Dal 1° maggio l’Audace sulla Trieste-Grado, pronto il servizio con meta Sistiana

Da e verso l’Isola d’oro due partenze, che diventeranno tre in giugno. Quattro andate/ritorno sulla rotta nord
Massimo Greco

TRIESTE. La flotta della marina regionale è pronta a partire su quattro rotte mercoledì 1° maggio, una data anticipata rispetto al solito, fortemente voluta dall’assessore Cristina Amirante, il cui cognome è quasi coincidente con lo spagnolo “almirante” che significa ammiraglio. Stagione più lunga per intercettare i flussi turistici, proponendo un’alternativa di viaggio all’insegna del rispetto ambientale, senza ingolfare il traffico stradale, promuovendo la gita in bici.

La veneziana Vidali group è pronta

Al netto dei giochi di parole, la prossima settimana banchine bollenti. In occasione della festa dei lavoratori parte la Trieste-Grado a cura della veneziana Vidali group, con la benedizione della goriziana Apt; partono inoltre, sempre sotto l’egida del concessionario isontino, la Grado-Aquileia e la Lignano-Grado. Trieste trasporti ha puntato ancora una volta sul Delfino Verde, al comando del capitano Silvano Peric, che ha il compito di collegare il molo Bersaglieri del capoluogo a Barcola, Grignano, Sistiana.

Via anche alla Trieste-Muggia-Boabeach

Inoltre Trieste Trasporti si riserva l’ufficialità sulla Trieste-Muggia-Boabeach (Acquario), già sperimentata lo scorso anno, che comunque decollerà a metà giugno. Ancora in corso di valutazione la novità di stagione, ovvero la linea su cui si viaggerà da Trieste al Porto vecchio (Molo 0) e al Cedas (aggrappandosi con una rampa), fino a Grignano. Sia Boabeach che Molo 0-Cedas saranno operativo appannaggio del Delfino verde.

Audace pronta a partire dalla banchina

Torniamo a capo con la Trieste-Grado, dove Vidali dovrebbe mettere in acqua fin da mercoledì prossimo “Audace”, la nuova motonave che avrebbe dovuto garantire già l’estate 2023 ma che si mostrò solo per la cerimonia di chiusura: è assai probabile che il battello venga acquistato da Apt, martedì 7 maggio se ne saprà di più. La vecchia “Adriatica”, che la passata estate trasportò circa 28.000 passeggeri e 2700 bici, sembra destinata alla Grado-Lignano. Orari diversificati: dal 1° maggio al 14 giugno, poi in settembre, due partenze dal capoluogo e due partenze dall’Isola d’oro; dal 15 giugno al 1° settembre le partenze dai due scali diventeranno tre. Durata del viaggio 1 ora 30 minuti.

Peric per il Golfo di Trieste conferma il Gold

Sulla Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana, Peric conferma il “Gold”, che l’anno passato ha portato a spasso nel golfo quasi 70.000 passeggeri: la motonave porta 153 viaggiatori, è lunga 27,20 metri ed è larga 6, propulsione motori Man. Nel 2024, fruendo dell’allungamento del periodo dal 1° maggio al 12 ottobre vigilia della Barcolana, il capitano spera di “bucare” quota 100.000. Sulla linea settentrionale le partenze saranno quattro da Trieste e quattro da Sistiana, sette giorni su sette. Biglietto variabile dal minimo di 3,10 euro di Barcola ai 7,10 del percorso completo fino a Sistiana.

Ma a giugno arriva la nuova ammiraglia

Ma Peric ha in serbo un bel dono per rafforzare la sua flottiglia: infatti venerdì 3 maggio il cantiere Foschi di Cesenatico, suo abituale fornitore, varerà la nuova ammiraglia, che entrerà in servizio a fine giugno sulla linea di punta Trieste-Muggia. Un servizio che durante il 2023 ha totalizzato oltre 150.000 presenze, il 15% in più rispetto al ’22: promettente l’avvio del 2024 superiore ai 30.000 viaggiatori. Al punto che è ipotizzato, sommando Muggia e Sistiana, un risultato attorno ai 260.000 passeggeri.

Riproduzione riservata © Il Piccolo