Dai medici antivirus ai premi Nobel: Esof attende 700 luminari mondiali a Trieste
Presentato il programma di eventi. Il champion Fantoni: «Sia la base per una futura Trieste Valley»

Foto BRUNI Trieste 28.08.2020 ESOF 2020-video conferenza con Fantoni
TRIESTE Sono 150 gli eventi fisici e virtuali che costituiscono il programma di Esof2020, che vedrà Trieste capitale europea della scienza dal 2 al 6 settembre. Gli argomenti trattati spaziano dal cambiamento climatico alle migrazioni, dal mare all’elefante nella stanza: il Covid-19.
L’elenco degli appuntamenti di Esof è stato presentato ieri dagli organizzatori ai media nazionali e internazionali: i relatori saranno di portata globale, come i premi Nobel Ada Yonath e Barry Clark Barish o il matematico Medaglia Fields, Alessio Figalli. Ci saranno anche nomi noti per evidenti ragioni ti attualità, come la virologa Ilaria Capua. Nel complesso è attesa la partecipazione di 700 scienziati da tutto il mondo.
È così che l’Esof versione 2. 0, quella post Covid, scalda ormai i motori in vista della partenza: nell’auspicio del suo Champion Stefano Fantoni, l’evento rappresenterà «una rinascita di Trieste dal punto di vista dell’innovazione. Alle volte chiamo questo sogno “Trieste Valley”. Forse è irrealizzabile, ma è li che dobbiamo andare».
La conferenza stampa di ieri è stata l’occasione di tirare le somme sul programma dell’evento: degli oltre 150 eventi in calendario per il forum a partire dal 2 settembre, una settantina saranno virtuali, una settantina in formato ibrido e soltanto una decina esclusivamente in presenza.
Conferenze plenarie, presentazioni dei relatori principali, workshop ed eventi speciali saranno sempre disponibili via streaming. La piattaforma online di Esof accoglierà la quasi totalità delle sessioni, con un potenziale di oltre 5 partecipanti collegati online.
Esof 2020 a Trieste, al Magazzino delle Idee c'è la mostra Xtreme
La grande apertura si terrà il 2 settembre con una cerimonia a cui interverranno, tra gli altri, il segretario di Stato Vaticano, cardinale Piero Parolin, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, la direttrice del Cern, Fabiola Gianotti, e la virologa Ilaria Capua.
Per l’evento di chiusura arriveranno, secondo programma, anche il premier Giuseppe Conte e il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli.
I relatori del forum, oltre a quelli già citati, includono figure come Elena Cattaneo dell’Università di Milano, Marica Branchesi del Gran Sasso Science Instritute, Marc Mezard direttore dell’Ecole Normale Superieure, Jeffrey, Telmo Pievani dell’Università di Padova, Mariachiara Tallacchini, professoressa di Scienza, diritto e democrazia, Massimo Inguscio, presidente del Cnr. Spazio anche ai temi economici con il presidente di Generali, Gabriele Galateri di Genola e l’ad di Fincantieri, Giuseppe Bono.
Buona parte degli eventi si terrà al Trieste Convention Center, che vivrà il suo battesimo del fuoco: «Tra le eredità di Esof2020 – ha ricordato Fantoni – c’è proprio il Tcc, che ora bisogna riempire di contenuti. Questa è una partenza per una Trieste Valley, ma devono venire aziende come Google, Amazon e altre grandi realtà».
Diversi gli eventi satellite, come mostre e festival scientifici, promossi in città e nell’area in cui si svolgeranno gli incontri, i Magazzini 27 e 28 del Porto Vecchio. Anche per questo da oggi al 6 settembre Trieste Trasporti ha organizzato una navetta (che porterà il logo di Esof) che collegherà piazza della Borsa con il Porto vecchio.
Il Tcc stesso ospiterà quattro mostre, aperte da domani al 6 settembre, dedicate rispettivamente alla Bora, ai cambiamenti della società, alla robotica e al dialogo fra arte e scienza: tutti eventi organizzati con enti scientifici di primo piano.
L’evento dell’anno avrà un esordio spettacolare: questa sera alle 20.30, in occasione dell’inaugurazione della sezione espositiva del Science in the city Festival nel Magazzino 27, la ciminiera della centrale idrodinamica verrà illuminata da un video mapping realizzato appositamente dal Gruppo Hera in onore di Esof. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video