Dagli yacht alle pilotine: in mostra a Nautilia usato per tutte le tasche

Oltre trecento barche al Salone nautico di Aprilia Marittima Occhi puntati sui mercati dell’Est. Sabato l’inaugurazione
Di Roberto Urizio

TRIESTE. Aprirà i battenti sabato prossimo Nautilia 2013, il 26° Salone Nautico dell'usato, imperdibile appuntamento per gli amanti delle barche e, soprattutto, per chi cerca un affare nell'acquisto di un'imbarcazione usata. In programma dal 26 ottobre al 3 novembre ad Aprilia Marittima, alle porte di Lignano Sabbiadoro, l'ormai tradizionale salone nautico presenta riunite in esposizione un numero di barche usate di qualità impareggiabile in altri saloni del settore. Organizzata dall’Ente Fiera Cantieri di Aprilia, Nautilia si è trasformata da realtà locale a happening nazionale, rievocando la sua unicità di esporre le barche all’asciutto, una caratteristica che la distingue da tutte le altre manifestazioni e che le ha permesso di assurgere a punto di riferimento del settore.

Per la prossima edizione sono attese oltre 200 barche, tutte provenienti dall'area dell'Alto Adriatico, con più di 50 marchi rappresentati, tutte di pronta consegna e con un buon rapporto qualità/prezzo. Su una superficie espositiva di ben 50mila metri quadrati, i visitatori potranno usufruire di mille metri lineari di banchine a terra; attraverso pontili fissi il pubblico avrà la possibilità di controllare le barche anche sotto la linea di galleggiamento. Tutti gli espositori daranno la possibilità, a chiunque lo richieda, di visitare anche gli interni e, con il loro bagaglio di esperienza faciliteranno il potenziale acquirente nella comprensione reale dell’acquisto, per poi seguirlo successivamente nel post- vendita. Movimenteranno questo mercato anche barche offerte in vendita direttamente da società di leasing, come pure da privati, che possono iscrivere la loro barca direttamente in Fiera. Sarà possibile inoltre chiedere preventivi gratuiti per lavori di manutenzione e riparazione a qualsiasi tipo di barca.

Come di consueto, i siti www.porteaperteallusato.it e www.nautilia.com sono a disposizione per verificare la migliore occasione usata esposta o in portafoglio dei tanti broker iscritti sul sito. In particolare il sito web di Nautilia consente al pubblico di visionare il catalogo della mostra e a tutti gli espositori, di inserire il loro portafoglio dell'usato in una vetrina espositiva senza eguali. Il sito, completamente gratuito, permette l'inserimento diretto delle imbarcazioni da parte di ciascun broker espositore, facendo in tal modo conoscere le offerte on - line ai loro clienti. L'esposizione non si ferma al solo usato ma contiene anche inedite proposte di agenzie nautiche, assicurative, charter, di leasing, scuole nautiche, accessori e abbigliamento tecnico che fanno da cornice alla mostra.

Un obiettivo di importanza strategica per il Nautilia 2013, spiegano gli organizzatori Eugenio Toso e Stefano Rettondini, è l’apertura verso i paesi dell’Est Europeo ed oggi che la Croazia è entrata in Europa, potranno svilupparsi nuove aree di mercato soprattutto per l’usato e più facili opportunità di vendita. L'auspicio è che la recente normativa che ha modificato la tassa di stazionamento, escludendola per le imbarcazioni fino ai 12 metri e dimezzandola per quelle di dimensioni superiori, produca per i mesi a venire un’inversione di tendenza che possa contribuire al rilancio del mercato. «Acquistare oggi un usato – spiegano gli organizzatori di Nautilia - è anche l’occasione di avere una barca già messa a punto e dotata di accessori che quasi mai sono tra gli optional del cantiere produttore. Inoltre al Nautilia, l’acquirente di una nuova barca non viene mai abbandonato a se stesso, ma curato nel “post-vendita”, attraverso la collaborazione dei Cantieri di Aprilia che forniscono tutta una serie di servizi, nelle diverse specialità di manutenzione». Come lo scorso anno, le imbarcazioni iscritte, godono di una tariffa agevolata per il “dopofiera” fino alla manifestazione “Porte aperte all’usato” che rappresenta il naturale momento di chiusura di trattative già avviate durante il Nautilia e che si terrà nello stesso luogo a fine marzo 2014.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:nauticanautilia

Riproduzione riservata © Il Piccolo