Da San Vito al Tagliamento al comando della nave ammiraglia

L’ammiraglio di divisione Paolo Treu è nato il 15 luglio 1958 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone. Dopo aver ottenuto nel 1977 la maturità classica alla Scuola navale militare Francesco Morosini di Venezia, nel grado di guardiamarina ha conseguito la laurea in Scienze marittime e navali nel 1981 all’Accademia navale di Livorno. Dal 1982 al 1983 ha svolto il corso di pilotaggio presso la Marina Usa, conseguendo il brevetto di pilota di aeroplano (T44) e di elicottero (Uh1).
Rientrato in Italia è stato imbarcato come pilota. Quale tenente di vascello ha partecipato alla guerra del Golfo Persico del 1987–1988. Dal 1988 al 1989 ha comandato il cacciamine Milazzo. Nel 1990, a seguito del programma di acquisizione da parte della Marina dell’aereo multiruolo Av8B Plus, da capitano di corvetta è stato inviato negli Usa per la transizione sugli aviogetti. Conseguita la “Carrier Qualification” sulla Uss Lexington con l’aereo T2 e ottenuto il brevetto di pilota di aviogetto con il velivolo A4, ha completato la transizione sul velivolo Harrier Av8B per essere poi assegnato al Gruppo operativo Vma–542 dei Marines americani.
Con tale Gruppo nel 1994 è diventato il primo istruttore italiano su tale aereo. Nell’aprile 1994, nella sede di St. Louis della allora Mc Donnell Douglas, da capitano di fregata, ha avuto il privilegio di ritirare il primo aereo Av8B Plus destinato alla Marina militare.
Nel gennaio 1995, da comandante in seconda del Gruppo aerei imbarcati ha partecipato dalla portaerei Garibaldi all’Operazione Somalia 3.
Dal 1996 al 1997 ha comandato il Gruppo aerei imbarcati partecipando all’Operazione Alba NEO e l’anno successivo ha comandato la fregata Espero, prendendo parte alla NATO Standing Naval Force del Mediterraneo.
Dopo aver ricoperto l’incarico di rappresentante della Marina militare italiana al US Central Command a Tampa in Florida in occasione dell’Operazione Enduring Freedom, il 17 agosto 2002 ha assunto l’incarico di capo di Stato maggiore del Comando delle Forze aeree. Nel 2004 ha comandato da capitano di vascello la portaerei Garibaldi. Successivamente ha assolto l’incarico di assistente del capo di Stato maggiore della Marina: nel 2007 è stato promosso contrammiraglio. Il 5 settembre 2008 è stato nominato capo del 6° Reparto aeromobili dello Stato maggiore della Marina e comandante delle Forze aeree della Marina: il 1 luglio 2012 è stato promosso ammiraglio di divisione. Il 30 luglio del 2013 è stato infine nominato comandante delle Forze d’altura e Commander Italian Maritime Forces (Nato). Il 12 novembre 2013 anche comandante del 30° Gruppo navale.
Le onorificenze e decorazioni delle quali è stato insignito sono le seguenti:
Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
Medaglia Mauriziana;
Medaglia Militare Aeronautica d’oro per lunga navigazione aerea (20 anni);
Medaglia al Merito di Lungo Comando (10 anni)
Croce d’Oro per anzianità di Servizio (40 anni);
Croce Commemorativa per la partecipazione delle operazioni in Somalia;
Medaglia Commemorativa per il personale della Marina Militare impegnato nel Golfo Arabico (1988);
Croce Commemorativa per le Operazioni in Afghanistan (Enduring Freedom);
Nastrino di merito per il personale dello Stato Maggiore della Marina;
Medaglia di Terza Classe di Pubblica Benemerenza della Protezione Civile;
Distintivo tradizionale in oro di appartenenza ai Reparti Aerei.
L’ammiraglio Treu è sposato e ha un figlio.
Riproduzione riservata © Il Piccolo