Da Nautilia segnali di ripresa in Adriatico

Si è arrestato l’esodo dei diportisti verso Croazia e Slovenia. Oggi ultimo giorno della rassegna

LATISANA. Se il salone di Genova ha chiuso l’edizione 2013 fortemente ridimensionato da una situazione che sta scontando gli effetti della crisi e della politica anti-nautica messa in campo dal governo Monti, Nautilia, che si chiude oggi, porta alcuni aspetti positivi per la nautica dell’Alto Adriatico. Parola di Eugenio Toso, presidente dell’ente fiera Cantieri di Aprilia, patron fin dalla prima edizione, 26 anni fa, del mercato dell’usato nautico più grande d’Europa.

«Si è finalmente arrestato l’esodo dei nostri clienti verso la Croazia e la Slovenia – conferma Toso – e questo lo dobbiamo principalmente alla ripristinata funzionalità del canale Coron, dragato a inizio estate. Poi, in parziale aiuto a questa controtendenza, è intervenuto anche il “Decreto del fare”, emanato dall’attuale governo, che ha esentato dalla tassa di stazionamento le piccole e medie imbarcazioni, la grandissima parte del parco nautico delle marine di Aprilia Marittima. Speriamo che questa scelta del governo rifletta anche un cambio di percezione della nautica e del diportismo, che ci auguriamo venga recepito anche dalla pubblica opinione, eliminando quei pregiudizi che hanno finora frenato l’interesse dei compratori. Proprio in quest’ultimo anno in cui la capacità di spesa si è notevolmente ridotta, l’usato rappresenta un modo economico per tornare in barca».

Nautilia si presenta come un’esposizione unica nel suo genere, perché propone un elevato numero di imbarcazioni usate di qualità, provenienti tutte dall’area dell’Alto Adriatico. Negli anni la mostra mercato si è trasformata da realtà locale a evento internazionale, anche per la peculiarità di esporre le imbarcazioni all’asciutto, caratteristica che la distingue da tutte le altre fiere della nautica e che le ha permesso di ricoprire ormai da anni il ruolo di osservatorio privilegiato dell’andamento del settore.

In esposizione i marchi più prestigiosi, i quali Azimut, Ferretti, Beneteau, Absolute, Fairline Hanse, Cranchi, Camuffo, Gobbi e Rio.

Un’area dedicata alla gastronomia friulana e gli stand istituzionali della Capitaneria di porto, della Camera di commercio e della Lega navale sono la cornice di Nautilia, che vede presenti anche agenzie nautiche, assicurative, di charter e leasing, scuole nautiche e stand dedicati agli accessori e all’abbigliamento.

Paola Mauro

Riproduzione riservata © Il Piccolo