Da Grado alla Sardegna Isole da sogno in vendita

Sono l’ultima frontiera del lusso. Offrono riservatezza e ogni genere di confort I prezzi? Per un buen retiro immerso nella laguna “bastano” tre milioni di euro
Di Giovanni Tomasin

TRIESTE. «Adesso piglio e vado a vivere su un'isola deserta», è un pensiero che nell'Italia della crisi attraversa di sovente più di qualche testa. È una pulsione che, avendo un bel gruzzolo a disposizione, non è difficile da realizzare. Esistono isole in vendita per (quasi) tutte le tasche: se ne trovano tre anche nella laguna di Grado, dove un aspirante Robinson Crusoe potrebbe godersi l'esilio autoimposto a confortevole distanza dai rifornimenti di spritz. Ritiro in laguna

L'isola Ravaiarina di Grado costa tre milioni di euro: 50 ettari e 800 metri quadrati di strutture edificate. Le informazioni si trovano facilmente sul sito del venditore “Vladi private islands”. L'annuncio di vendita è presente anche sul sito “Luxurideas”, che la descrive così: «L’isola è conosciuta come “Valle di Pesca” e le sue origini storiche risalgono a quando fu abitata dagli antichi romani di Aquileia. È ubicata nella laguna a meno di un miglio nautico da Grado, con proprio porticciolo e sbocco sul mare aperto. Alla fine degli anni Novanta gli edifici presenti sono stati completamente ristrutturati e l’immobile principale, attrezzato e arredato per diventare un agriturismo». L'isola Ravaiarina, si legge nell'offerta, detiene licenze per lo svolgimento di attività ittiche, agricole, ristorazione e attività ricettive. Dispone del pozzo di acqua dolce, corrente elettrica e linea telefonica. Dei quattro fabbricati presenti, quello principale è pronto, mentre gli altri devono essere completati: la destinazione degli edifici è ricettiva e ristorativa.

Davanti Grado

Ma non c'è solo Ravaiarina. Sul sito “Private islands online” troviamo l'annuncio di vendita di un'altra isola lagunare, proprio davanti a Grado, in attesa di offerte: la superficie complessiva è di circa 58mila metri quadrati (spazio lagunare incluso), con villa. La presentazione dell'isola invita il potenziale acquirente a dar sfogo a voglie, se non turpi, di dubbio gusto: «Una delle ultime isole in proprietà privata. Potrai sistemare ogni cosa secondo i tuoi desideri e la tua immaginazione, dalla villa (che potrebbe aver bisogno di restauro) al porticciolo. Ad esempio, si potrebbe costruire una pista d'atterraggio per elicotteri», nientemeno.

San Giuliano

Sempre su “Luxurideas” troviamo anche l'annuncio per l'isola di San Giuliano, nella parte occidentale della laguna. Il prezzo non è segnato, anche se la pagina analoga di “Private islands online” parla di 3 milioni e 700mila euro. «L’isola ha un’estensione complessiva di venti ettari equamente suddivisi tra terra emersa e valli da pesca - si legge nell'offerta -. I dieci ettari di terreno si presentano in lotto unico di antichi sedimenti, sia le coltivazioni a pieno campo che le orticole, la vigna e gli ulivi presentano ottima qualità e produttività. La presenza di pozzi artesiani garantisce l’irrigazione delle colture. L’attuale veste è quella di azienda agricola, con la qualifica di agriturismo, classificata come biologica con un proprio marchio riconosciuto e certificato». Gli immobili presenti consistono in una villa padronale, una chiesetta, una casa colonica con stalla e fienile, tettoia, magazzini per un totale di circa mille metri quadrati, oltre a un campo d'atterraggio per ultraleggeri lungo circa 480 metri.

Mercato d’elite

La laguna di Grado è un esempio utile a spiegare l'estensione del mercato delle isole private. Si pensa siano qualcosa di esclusivo, molto raro, eppure nelle acque a pochi chilometri da casa ce ne sono tre. E i siti specializzati riportano offerte per tutte le coste italiane: dalla Sardegna all'Arcipelago Pontino. Secondo un’indagine pubblicata dal Sole 24 Ore, però, chi ha a disposizione fondi non illimitati (fino a 150mila euro) deve rinunciare all'idea di un rifugio tra le onde calde del Mediterraneo (o di qualche mare più esotico) e andare a cercare nell'Europa del Nord. In Irlanda e Scandinavia si possono fare ottimi affari, a patto però di accantonare l'idea di abbronzarsi sulla propria spiaggia privata e di mettere da parte qualche soldo per le spese di riscaldamento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo