Da 15 anni l’azione dell’Apici in aiuto ai disabili, pronte nuove iniziative

Sono trascorsi 15 anni da quando l’associazione Apici ha iniziato il suo percorso di solidarietà a favore di persone che gli eventi della vita hanno reso meno autonome. Era il mese di marzo del 1998....
Bumbaca Gorizia 17.11.2011 - Provincia consegna pulmino Apici - Fotografia di Ilaria Tassini
Bumbaca Gorizia 17.11.2011 - Provincia consegna pulmino Apici - Fotografia di Ilaria Tassini

Sono trascorsi 15 anni da quando l’associazione Apici ha iniziato il suo percorso di solidarietà a favore di persone che gli eventi della vita hanno reso meno autonome. Era il mese di marzo del 1998. La presidente, fondatrice dell’Apici di Gorizia, signora Marisa Mangia, ricorda con soddisfazione con quanti sacrifici e quanta determinazione ha perseguito il suo ideale di attività socialmente utile a vantaggio dei cittadini anziani o disabili, sganciata dalle vecchie impostazioni assistenziali legate all’associazionismo. All’Apici ci si può rivolgere per avere chiarimenti riguardanti i propri diritti di cittadino disabile, per un sostegno e una guida nei complicati meandri della burocrazia, ma non solo, per richiedere una sedia a rotelle o un letto di tipo ospedaliero, o un servizio di trasporto assistito, oppure il nominativo di una badante referenziata. Per combattere la solitudine, la depressione delle persone non autosufficienti, e promuovere la socializzazione l’Apici ha organizzato gite, tombole, feste con pranzi, canti, recite, coinvolgendo gli ospiti e rendendoli protagonisti della festa. Naturalmente sostenere i costi di un’organizzazione così ben strutturata non è facile, soprattutto dal punto di vista economico: l’affitto, il parco mezzi che a causa dell’usura ha sempre più bisogno di manutenzioni, il costo dei carburanti che aumenta e, soprattutto in questo periodo in cui la crisi grava sulle famiglie, le associazioni come la nostra fanno molta fatica ad andare avanti. Per questo l’Apici è molto riconoscente a tutti coloro che credono in questa associazione e la sostengono con fiducia e con i loro contributi affinché possa continuare non solo ad esistere, ma a crescere e migliorare. E proprio per migliorare la competenza degli operatori e dei volontari l’associazione ha organizzato corsi di formazione (io+tu= noi) con docenti specializzati in psicologia e geriatria, altri in politiche sociali, diritto, counseling, ecc. e FormAperCorso di formAzione. Ha realizzato progetti a sostegno della mobilità per cittadini disabili. con il patrocinio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dal nome “Via Libera”, e “Cuore Care Bus” per i Piani di zona e nell’ambito dei Comuni dell’Alto e Basso Isontino. Opera inoltre, da molti anni, in collaborazione con il Cisi, tramite convenzioni per il servizio di trasporto di persone con disabilità psico-fisiche, con l’Università di Udine, per il trasporto degli studenti con disabilità psico-fisiche, con l’Università di Udine, per il trasporto degli studenti disabili che devono recarsi presso gli atenei di Gorizia; e, sempre in convenzione, ha collaborato con l’Azienda Sanitaria Isontina dando servizi di trasporto agli ospiti dell’Rsa dell’ospedale di Cormons che dovevano recarsi al Sert. Per offrire sempre più servizi al cittadino, presso la sede dell’Apici, è stato aperto il Patronato Fenalca, dove ci si può rivolgere per il riconoscimento dell’invalidità civile e per ogni altro tipo di assistenza sociale e previdenziale, ma non solo, l’Apici, ospita anche un Centro di assistenza fiscale Fenalca per il modelli 730, Isee, Red, Icric e per ogni altro tipo di assistenza fiscale.

Riproduzione riservata © Il Piccolo