Cus, sport e aggregazione per 1200 studenti

L’offerta dei corsi e delle attività è molto variegata, la sezione agonistica brilla nel volley, nel basket e nell’atletica 



Mens sana in corpore sano. L’intramontabile locuzione latina di Giovenale si sposa alla perfezione con gli obiettivi del Cus, il Centro universitario sportivo dell’ateneo triestino. Uno dei più antichi d’Italia, è nato nel 1946, ogni anno propone a tutti, con sconti particolari riservati a studenti e dipendenti universitari, un caleidoscopio di attività sportive, amatoriali e agonistiche, individuali e di squadra, oltre a decine di tornei e gare. Nella città più sportiva d’Italia ogni anno i tesserati al Cus sono circa 1200, di cui la maggior parte sceglie di praticare più attività: «Gli ultimi sondaggi tra studenti universitari hanno confermato come le attività proposte dal Cus siano molto apprezzate - racconta Giulio Caggianelli, segretario generale del Cus -. Perché lo sport non solo fa bene, ma è anche un bel momento di socializzazione e integrazione per chi viene a studiare qui da fuori città o dall’estero. Attraverso i nostri corsi, i tornei e le gare si possono conoscere tanti ragazzi e ragazze della propria età e nascono amicizie».

Sonoo tanti i corsi proposti dal Cus da ottobre a maggio. Molte varietà di ginnastica, dall’Aerogag & Step al Gag, dal Cross Cardio & Step al Body Building, e poi, novità di quest’anno, i corsi di Reggaeton, di aerobica classica, di Fluidity & Strenght. Il nuoto, con corsi nelle piscine Bianchi e San Giovanni, sia per principianti sia per avanzati, la pallacanestro, la pallavolo, il tennis, il karate. Per arricchire ulteriormente l’offerta ogni anno il Cus stipula convenzioni con altre associazioni per attività che non riesce a portare avanti in autonomia, perciò previo tesseramento al Cus è possibile accedere a prezzi agevolati anche a corsi di arrampicata sportiva, sub, capoeira, judo, kendo, scherma, yoga.

Per provare le diverse attività offerte e scegliere quella più adatta anche quest’anno il Cus propone, dal primo al 5 ottobre, nella palestra di via Monte Cengio 2, l’Open Week, una settimana di prove gratuite aperte a tutti per testare i suoi numerosi corsi di ginnastica: sul suo sito web (www.cus.units.it) si trovano tutte le informazioni necessarie.

Oltre allo sport amatoriale il Cus ha anche quattro sezioni agonistiche, con circa 130 atleti: atletica leggera femminile, pallavolo maschile e femminile, pallacanestro maschile. L’anno scorso le ragazze della squadra di pallavolo, con una cavalcata epica, hanno conquistato la promozione dalla prima divisione alla serie D regionale. «Abbiamo una squadra veramente forte, sia dal punto di vista tattico che per l’unione e l’amicizia che si è creata tra di noi. Quest’anno, anche se alcune ragazze non ci saranno perché in Erasmus, siamo cariche e vogliamo continuare con lo stesso impegno che ci ha consentito di fare gruppo anche nei momenti di difficoltà», racconta Chiara Ripepi, 23 anni, studentessa di Medicina e capitano della squadra, che è allenata da Federico Vivona, anche lui giovane sportivo laureato in Economia all’Università di Trieste. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo