Cure dentali gratuite per i piccoli bisognosi

Cure odontoiatriche gratuite ai minori seguiti dai servizi sociali comunali.
Le assicureranno d’ora in avanti i dentisti che operano in città e che aderiscono all’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi). È stata la rappresentante locale di questo organismo di categoria, Valentina Deluca, a sottoscrivere ieri un accordo in questo senso, denominato “Adotta un sorriso di un Bambino”, che vede quale controparte il Comune, per conto del quale la firma - durante l’incontro tenuto nella sala matrimoni di piazza Unità - è stata posta dall’assessore per le Politiche sociali, Laura Famulari.
«Una convenzione a livello nazionale della stessa natura esiste già – ha spiegato l’assessore - ma a Trieste l'abbiamo ampliata». Se in passato mediamente sono stati una cinquantina i bambini curati ogni anno a Trieste in virtù dell’accordo nazionale, con il protocollo sottoscritto ieri questa cifra è destinata a crescere.
Oggetto dell’accordo triestino sono le visite, le cure necessarie per ristabilire una corretta salute orale, le radiografie endorali, le terapie conservative, l’endodonzia, la chirurgia. «Si tratta – ha detto Deluca – di una vasta gamma di interventi che coprono varie esigenze dei bambini, che in alcuni casi devono essere trattati più volte nell’ambito di cure molto articolate».
«Questa iniziativa – è intervenuta Famulari - si inserisce in una serie più complessa di interventi a favore dei minori di famiglie povere e socialmente fragili, che sono sempre e comunque gli ultimi. Per questo le istituzioni, e il Comune per primo, deve farsene carico». «In occasione della firma – ha ripreso Deluca – si è originato un dialogo con il Comune che intendiamo approfondire».
La rappresentante dell’Andi ha colto l’occasione per annunciare che «dal 17 maggio al 19 giugno anche Trieste sarà coinvolta nella campagna nazionale per la prevenzione del tumore del cavo orale. Sabato 17 maggio, nei gazebo allestiti nelle piazze i dentisti presenti – ha proseguito - daranno spiegazioni su come prevenire tale malattia, che rappresenta il sette per cento del totale dei tumori registrati in Italia».
Nelle settimane successive e fino al 19 giugno i dentisti aderenti effettueranno visite di controllo gratuite nei loro ambulatori. Il carcinoma orale in Italia colpisce ogni anno circa seimila persone, con un tasso di mortalità, a cinque anni dalla diagnosi, superiore al 70 per cento. Se si attua un’attenta politica di prevenzione, la guarigione avviene nell’80 per cento dei casi. Principali cause che provocano il carcinoma orale sono il fumo associato all’assunzione di bevande alcoliche, fattori che aumentano di venti volte il rischio di malattia.
Ugo Salvini
Riproduzione riservata © Il Piccolo