Crollano gli intonaci, Prefettura di Trieste transennata

Lungo intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la facciata dell’edificio in piazza Unità
Lasorte Trieste 09/01/18 - Piazza Unità, Prefettura, Intrervento Vigili del Fuoco per Caduta Calcinacci
Lasorte Trieste 09/01/18 - Piazza Unità, Prefettura, Intrervento Vigili del Fuoco per Caduta Calcinacci

TRIESTE Il crollo di alcune decorazioni sulla zona antistante l’ingresso del palazzo della Prefettura, in piazza Unità, ha richiesto ieri un intervento dei vigili del fuoco durato oltre quattro ore. Transennato l’intero edificio su tutti e quattro i lati per evitare rischi in caso di nuovi crolli.

A precipitare motivi ornamentali costituiti da cilindretti di pietra del peso di circa 200 grammi, che costeggiano tutti i lati dell’antico edificio al livello del secondo e ultimo piano, per un’altezza dal suolo che raggiunge i 15 metri. Secondo quanto riportato da fonti dei vigili del fuoco intervenuti sul posto, le intemperie e gli agenti atmosferici nel corso del tempo hanno ossidato e usurato i supporti metallici che reggono il cospicuo numero di fregi. Vista l’altezza di caduta, anche un peso di 200 grammi che può sembrare limitato, può costituire un grave rischio per le persone che si trovassero nella zona sottostante. Dopo i controlli su una porzione delle decorazioni interessate dai crolli, effettuati dai vigili del fuoco intervenuti sul posto con un mezzo attrezzato e dieci uomini, per ragioni di sicurezza è stato disposto, come accennato, l’intero transennamento dell’edificio, in vista degli interventi che sono stati già assegnati a una ditta specializzata.



«Ho richiesto un intervento di somma urgenza al Provveditorato alle opere pubbliche, per la pericolosità costituita dal crollo di questi fregi - ha dichiarato il prefetto di Trieste Annapaola Porzio -. Sono stati già stanziati dei fondi e i lavori di rifacimento sarebbero dovuti iniziare nel giro di pochi giorni. Vista l’urgenza si inizierà entro dopodomani (giovedì, ndr). Nel 2014 si era verificato un episodio analogo e fu disposto un transennamento temporaneo e i relativi controlli. Il tutto ha retto per tre anni, ma ora i lavori non possono più attendere», ha infine concluso il prefetto.

Il Palazzo del governo, progettato dall’architetto Emil Artmann, ha visto la sua realizzazione tra il 1901 e il 1905 sull’area dell’interrato bacino del Mandracchio dove precedentemente sorgeva il palazzo del “Capitano Luogotenente”. L’edificio pubblico ospita oggi gli uffici della Prefettura, l’appartamento del prefetto e numerose stanze degli ospiti. (e.f.)
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo