Covid e influenza: in Fvg i vaccini si potranno fare in farmacia
Una decina le farmacie aderenti all’iniziativa dopo il via libera della giunta regionale

TRIESTE Partirà a breve in Friuli Venezia Giulia il servizio di inoculazione dei vaccini Covid-19 e antinfluenzale anche nelle farmacie.
La Giunta regionale ha infatti approvato la delibera frutto di un accordo tra Regione, Federfarma Fvg e associazioni rappresentanti le farmacie del territorio e dà la possibilità di vaccinarsi comodamente nella farmacia vicino casa, sia a soggetti ai quali la vaccinazione è offerta gratuitamente, per la vaccinazione antinfluenzale quindi over 60 e adulti oltre i 18 anni affetti da patologie a rischio di complicanze, sia a chi vuole volontariamente ricevere la vaccinazione.
«Ormai siamo pronti a partire, come sempre con grande spirito di servizio: come farmacisti saremo parte attiva nel sensibilizzare i cittadini sull’importanza della vaccinazione, e la possibilità di farla nella farmacia vicino casa sicuramente sarà un elemento positivo» è il commento di Luca Degrassi, presidente Federfarma FVG, che prosegue «le farmacie hanno acquisito un ruolo nuovo che si è dimostrato essenziale durante l’emergenza sanitaria, in particolare hanno avuto un compito strategico nel tracciamento e monitoraggio della pandemia, e partecipano ora con grande impegno alla realizzazione delle campagne di vaccinazione, inizialmente con le prenotazioni CUP e da oggi anche con le somministrazioni dei vaccini in farmacia.»
In tutta la Regione sono una decina le farmacie aderenti, due a Trieste, dove il servizio partirà a fine mese.
«Dopo una settimana di sperimentazione soprattutto sotto l’aspetto informatico e che avverrà in dieci farmacie della regione ‒ anticipa il presidente provinciale di Federfarma Marcello Milani ‒ le farmacie che hanno i requisiti e dispongono di un farmacista abilitato a inoculare i vaccini, potranno a loro volta avviare il servizio, quindi la platea della farmacie dove i cittadini potranno comodamente farsi somministrare i vaccini si allargherà».
Riproduzione riservata © Il Piccolo