Costa Venezia saluta la città e a bordo salgono in 4.200

Questa mattina le operazioni a terra. Circa duemila persone lasceranno la nave facendo spazio ai viaggiatori diretti in Croazia e Grecia. Il ritorno venerdì 8 marzo
Foto BRUNI 01.03.2019 Nave Costa Venezia-inaugurazione
Foto BRUNI 01.03.2019 Nave Costa Venezia-inaugurazione

Trieste, Frecce Tricolori per il "battesimo" di Costa Venezia

TRIESTE Costa Venezia saluta oggi Trieste: ha ripreso il largo alle 14. Resta in vigore il divieto di accesso nell’area delle Rive transennata e già interdetta dai giorni scorsi, di solito riservata ai parcheggi a pagamento in superficie, fino alla partenza della nave. Durante tutta la mattinata c'è stato un movimento tra chi è salito e è chi è sceso dallo scafo, con circa duemila sbarchi e 4.200 imbarchi. Concluse le operazioni a terra, la nuova regina dei mari costruita da Fincantieri, è salpata alla volta di Grecia e Croazia.

Le acrobazie tricolori in onore di Costa Venezia a Trieste: il video della Pattuglia nazionale


Anche ieri durante tutta la giornata triestini e turisti hanno immortalato l’imbarcazione ormeggiata, una foto ricordo con la più grande nave introdotta da Costa nel mercato cinese. Ma “Venezia” è destinata a tornare a Trieste tra pochi giorni, attraccherà nuovamente l’8 marzo alla Stazione marittima, per il via alla vera e propria crociera inaugurale, un viaggio speciale, lungo 53 giorni, sulla rotta di Marco Polo, tra il Mediterraneo, il Medio Oriente, il sud-est asiatico e l’Asia orientale, prima di arrivare a Tokyo. Nel dettaglio toccherà Dubrovnik, Bari, Iraklion, Haifa, Aqaba, Salalah, Muscat, Abu Dhabi, Dubai, Al Fujayrah, Goa, Cochin, Colombo, Langkawi, Port Kelang, Singapore, Bangkok, Ho Chi Minh, Danang, Shenzhen, Hong Kong, Keelung e lo sbarco conclusivo nel porto di Tokyo.

Il "battesimo" di Costa Venezia: a mezzanotte tremila fuochi d'artificio

Quella di vernissage e la crociera inaugurale saranno le uniche partenze disponibili per gli ospiti europei e americani, per godersi una vacanza sulla nuova nave. Dal 18 maggio Costa Venezia sarà dedicata esclusivamente agli ospiti cinesi, offrendo crociere in Asia, con partenza da Shanghai.

Monfalcone, Costa Venezia. Salvini: "Bono? Squadra che vince non si cambia"


Ieri intanto molti passeggeri, provenienti da Cina, Corea del Sud, Giappone e da alcuni Paesi europei, hanno visitato la città, qualche gruppo si è diretto anche a Venezia, per assistere alle manifestazioni organizzate per il carnevale. A Trieste sono rimaste anche circa 800 persone tra autorità e personale di bordo, a cui sono state offerte dal Comune di Trieste e da Promoturismo Fvg visite alla scoperta dei musei cittadini, del Borgo Teresiano e del Porto vecchio, in questo caso alla centrale idrodinamica, al Magazzino 26 e alla mostra sull’archivio del Lloyd triestino. Tour molto apprezzati, per conoscere la storia e le curiosità legate al territorio, insieme a una ventina di guide.

La consegna della nave Fincantieri: un tour nella nuova Costa Venezia


Gli ospiti della nave in questi giorni sono stati “coccolati” tra teatri, saloni e ristoranti, con feste e musica, oltre alla grande cerimonia del battesimo ufficiale, promossa nel pomeriggio di venerdì 1° marzo e trasmessa in diretta sul maxi schermo allestito in piazza Unità.

I fuochi d'artificio per Costa Venezia: duemila ospiti a bordo per la cena di gala

Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde, una lunghezza di 323 metri, oltre duemila cabine e una capacità di oltre 5.200 ospiti, Costa Venezia propone l’atmosfera della città lagunare, con tanto di gondola inserita all’interno e video 3D per esplorare virtualmente calli e altri scorci. Tra le curiosità un museo delle cere, oltre a una lunga serie di spazi per l’intrattenimento e il benessere. La nave gemella è in costruzione a Marghera. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo