Così il metal made in Trieste continua a macinare musica

Trieste è contraddistinta da una forte cultura musicale.
Più nello specifico, tra i vari generi musicali sviluppati, troviamo il metal.
Il metallo triestino è estremamente variopinto: può andare da generi leggeri e orecchiabili come il classico Hard Rock, fino all'estremo Brutal Death Metal.
Oggi Trieste pullula di gruppi musicali quali Black Pope, gruppo Southern Rock caratterizzato da un' ironia sul palco che cattura il pubblico fin da subito. Sono il classico gruppo rock, formato da musicisti che suonano perché adorano suonare, che si esibiscono perché vogliono far divertire e intrattenere il pubblico, che si impegnano a mantenere una sala prove autogestita e allestita (solito garage).
I Black Pope inoltre, nei loro ultimi live, stanno seguendo un loro progetto chiamato "All Stars", che consiste nel chiamare ad ogni concerto uno dei membri di altri gruppi triestini a suonare una canzone inedita, scritta appositamente per il concerto. Questo per affermare la loro estrema creatività ed ironia.
Ma come è sorta a Trieste questa forte tradizione musicale?
Nasce tutto negli anni '80, sull'onda della musica americana e inglese si vengono a formare gruppi locali che inseguono il sogno di raggiungere un giorno i loro idoli.
Uno dei gruppi triestini più importanti, che ha dato l'esempio alle generazioni future, furono gli Upset Noise, che lasciarono il segno nella storia della musica triestina con il loro video musicale girato nel Parco Giochi di Melara. La loro nascita non fu ben vista dai locali in quanto il rock era sentito ancora come un disagio per la società (disagio dato dai pregiudizi dell'epoca). Con la loro ascesa nel panorama del Nord-Est d'Italia, molti giovani decisero di intraprendere il loro sogno musicale e formare delle vere e proprie band.
Un altro volto importante della cultura musicale, precedente agli Upset Noise, alquanto noto tuttora, è Arthur Falcone, chitarrista che incarna il concetto di "guitar hero", che si concentra molto sullo stile del metal neoclassico. Assieme ai Devil's Claws, fu il primo a portare il metal a Trieste. Fu inoltre l'insegnante di Luca Turilli, chitarrista dei Rhapsody, altra band triestina che attualmente gode di un successo mondiale.
Negli anni '90 e Trieste ormai è suddivisa in gruppi di metallari, punkettari e quant'altro. Si formano i Silence, gruppo Heavy, ricordati per il video ironico di "Money", dove simulano la giornata tipica del classico metallaro dell'epoca. Oramai il metal pesante scorre nel sangue triestino.
Giungiamo al periodo moderno, il Nu Metal e il Deathcore iniziano a diffondersi e a creare vari sottogeneri musicali, e così anche nuovi gruppi musicali: seguendo lo sviluppo del Brutal americano si formano i primi gruppi Brutal Death, come i Growth in Decadence, il cui batterista attualmente suona nei Despite Exile (gruppo italiano che sta man mano ottenendo sempre maggior successo) o i Damned Pilots, che definiscono il loro genere Space Rock, con performance, per l'appunto, spaziali.
Il metal dunque si è sviluppato incredibilmente e Trieste oggigiorno conta decine e decine di gruppi che porteranno avanti lo spirito triestino nella musica.
Nikola Drikic
IV C liceo scientifico
Guglielmno Oberdan
Riproduzione riservata © Il Piccolo