Corte dei Conti, «Manca personale amministrativo» FOTO

L'allarme dal presidente Paolo Simeon all'inaugurazione dell'anno giudiziario. Nel 2017 verificati 1.425 conti; 148mila euro recuperati. Il procuratore regionale Tiziana Spedicato: «Le domande di condanna ammontano a 6,7 milioni»
Foto Bruni 16.02.2018 Corte dei Conti- inaug anno giudiziario
Foto Bruni 16.02.2018 Corte dei Conti- inaug anno giudiziario

TRIESTE Con la relazione del presidente giurisdizionale regionale della Corte dei Conti per il Friuli Venezia Giulia, Paolo Simeon, è cominciata, venerdì 16 febbraio, a Trieste, l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Simeon ha presentato l'attività svolta nel 2017, anno in cui «sono stati verificati 1.425 conti», e ha denunciato la carenza di personale amministrativo nella sezione.

Tra i presenti alla cerimonia anche la Presidente della Regione, Debora Serracchiani. «Per quanto riguarda la sezione - ha detto Simeon - è problematica la situazione dell'organico del personale amministrativo». Da luglio 2017 «il personale di varia qualifica effettivamente operativo è stato complessivamente di nove unità», «per contro una recentissima rilevazione dei carichi di lavoro effettuata dal segretario generale della Corte accerta per la sezione giurisdizionale del Fvg una necessità di personale amministrativo di 14 unità». «Ben presto occorrerà porre rimedio a una carenza di fatto di oltre un terzo dell'organico».


Per quanto riguarda l'attività svolta dalla sezione nel 2017, Simeon ha spiegato che «sono stati verificati 1.425 conti» e che a «seguito di accertate irregolarità le Amministrazioni interessate, già in fase istruttoria, hanno recuperato148.139 euro». A fine anno sono 8.908 i giudizi pendenti. Infine, nel corso del 2017, sono stati 61 i ricorsi in materia di pensioni pubbliche introdotti (37 erano i pendenti), 73 i definiti.

Il procuratore regionale della Corte dei Conti del Fvg, Tiziana Spedicato, ha specificato che «le domande di condanna al risarcimento rispetto a danni accertati e contestati nel 2017 dalla Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ammontano complessivamente a 6,7 milioni di euro.

Nel corso del 2017 sono stati emessi 45 inviti a dedurre, con i quali sono state contestate responsabilità erariali pari a oltre 15,7 milioni di euro. I giudizi definiti si sono conclusi con pronunce di condanna per una cifra complessiva di oltre 6,2 milioni.

Parlando del nuovo codice della giustizia contabile, Spedicato ha sottolineato che le «amministrazioni devono denunciare le fattispecie di danno e devono impedire l'aggravarsi del danno, ricorrendo anche ad autotutela. La procura ha svolto un ruolo di stimolo e di auto correzione per le amministrazioni e la sua azione ha conseguito recuperi solo in virtù dell'attività istruttoria per oltre 220 mila euro». (Ansa)

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo