Corsie ridotte dai lavori attorno a piazza Libertà. Code e traffico a rilento
Disagi per gli automobilisti. Lodi: «Chiediamo pazienza». E ieri incidente davanti alla Banca d’Italia: circolazione in tilt

Lasorte Trieste 14/02/19 - Piazza Liberta', Corso Cavour, Lavori
TRIESTE Prime giornate di “passione” in piazza Libertà per i lavori che hanno portato alla chiusura di due delle cinque corsie all’altezza dell’ingresso della sala Tripcovich e dell’immissione in corso Cavour. Ieri mattina, poco dopo le nove, il traffico è andato in tilt anche a causa di un incidente con una Fiat Punto che è finita sulla rampa di accesso della Banca d’Italia. Non ci sono stati feriti gravi, ma a causa del traffico intenso le ripercussioni sulla circolazione sono state pesanti.
L’assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi chiede pazienza ai cittadini perché «è un cantiere importante e atteso da molti anni. I lavori stanno andando bene e, come sempre, contiamo sulla pazienza degli automobilisti anche perché alla fine dei lavori avremo un nuovo accesso a Trieste che sarà di qualità».
Attualmente si stanno completando i sotto servizi davanti alla stazione delle corriere. L’intervento, una volta ultimato, consentirà di spostare, entro l’inizio dell’estate, le fermate dei bus di linea che attualmente sono nella piccola bretella tra il monumento dell’esodo e quello di Sissi. Quell’area diventerà poi percorribile dalle macchine che torneranno verso piazza Unità o andranno in via Flavio Gioia.
Con l’apertura del cantiere davanti alla Tripcovich i lavori sono entrati nella fase più critica per quanto concerne le ripercussioni su traffico e viabilità. La speranza dell’amministrazione è di cercare di ridurre i disagi e di riuscire a completare gli interventi nel più breve tempo possibile: il cantiere per l’intero restyling di piazza Libertà, complessivamente, dovrebbe concludersi entro 170 giorni. L’intera opera ha un valore di poco meno di 5 milioni di euro e prevede un allargamento anche del marciapiede all’uscita della stazione ferroviaria dove, poco prima dell’intersezione con via Gioia, verrà creato un attraversamento pedonale semaforico, anche per cercare di limitare gli attraversamenti “selvaggi” di chi non vuole prendere il sotto passaggio. Proprio per quest’ultimo sono già stati avviati i lavori di rifacimento.
Il grosso degli interventi riguarda la viabilità e i sottoservizi, resta ancora da capire quali saranno gli sviluppi sulla sala Tripcovich che il sindaco Roberto Dipiazza non ha mai fatto mistero di voler demolire. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video