Corsie e posteggi verso la revisione: cambia la viabilità in via del Teatro romano a Trieste

I mezzi della Polizia non potranno più percorrere il tratto contromano da Corso Italia e gli stalli diventeranno a pettine, per ottimizzare lo spazio

Micol Brusaferro
Via del Teatro romano e il sito archeologico Foto Francesco Bruni
Via del Teatro romano e il sito archeologico Foto Francesco Bruni

Il Comune di Trieste avvia una riorganizzazione dei parcheggi in via del Teatro romano, nella zona della Questura. I mezzi della Polizia non potranno più percorrere il tratto contromano da corso Italia e in quel punto gli stalli diventeranno a pettine, per un’ottimizzazione dello spazio. Spostati anche alcuni posti per motorini, che comunque non diminuiranno, così come le linee blu a pagamento, che resteranno invariate.

Per consentire la realizzazione della nuova segnaletica, sarà istituito il divieto di sosta nella giornata di martedì, mentre l’assessore comunale alle Politiche del territorio Michele Babuder annuncia anche nuovi provvedimenti in vista per via del Pozzo del mare, per evitare il problema sempre più grave delle soste in doppia fila o in punti non consentiti.

I cartelli sono stati posizionati in via del Teatro romano nei giorni scorsi e avvisano che martedì 10 dicembre, dalle 8 a fine lavori, non si potrà sostare nella parte della strada davanti alla Questura, da entrambi i lati. In caso di maltempo o di pavimentazione umida, si precisa nell’ordinanza temporanea, il provvedimento entrerà in vigore nei giorni feriali immediatamente successivi, da lunedì a venerdì compresi, con le stesse modalità.

«Saranno ridisegnati i parcheggi davanti alla Questura, che diventeranno a pettine – spiega Babuder – e verrà tolto il senso di marcia da Corso Italia a via del Teatro romano per i mezzi della Polizia. I parcheggi per auto e scooter già presenti e segnati resteranno sostanzialmente invariati, alcuni stalli per motorini saranno tolti, ma compensati da altri, creati in un punto diverso. Probabilmente basterà un solo giorno di lavoro per concludere tutto. Si tratta di modifiche necessarie per esigenze della Questura e per sistemare al meglio l’area finale della strada».

Ma Babuder annuncia anche altre tipologie di intervento per la zona, sempre sul fronte di soste e viabilità: «Stiamo ragionando sul tratto di strada che va da via dell’Orologio a via del Teatro Romano, in particolare via del Pozzo del mare, per scongiurare la presenza costante di auto in doppia fila o in posti dove comunque creano difficoltà alla circolazione. Puntiamo a disegnare le due corsie, in modo chiaro, da via dell’Orologio fino alla corrispondenza dell’attraversamento pedonale dopo la curva». In questo modo nessun mezzo potrà fermarsi a bordo strada, né tanto meno in doppia fila, pena il blocco del transito veicolare. Proprio su via Pozzo del mare, soprattutto negli ultimi week end, le auto parcheggiate in divieto, vicino ai portici del palazzo, sono tante, così come quelle, pochi metri più avanti, che finiscono per bloccare le soste regolari sugli stalli blu e l’area di carico e scarico. Ne derivano restringimenti della carreggiata che spesso hanno determinato anche disagi pesanti al traffico, a causa di camion impossibilitati a passare per lo spazio ridotto»

Riproduzione riservata © Il Piccolo