Coronavirus, sequenziati 17 casi di "variante inglese" in Fvg. Oggi 409 casi su oltre 10mila tamponi e 40 morti (24 pregressi)

TRIESTE "Sono 17 i casi positivi che presentano la variante inglese individuati nei laboratori di virologia delle tre aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia e dalla Salus di Trieste". A darne notizia è il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
"Lo studio - spiega il vicegovernatore - è stato compiuto su un campione formato da 343 tamponi raccolti nei giorni compresi tra i 3 e 4 febbraio, riesaminati con test TermoFisher per valutare l'idoneità del materiale al sequenziamento. Del materiale a disposizione, 267 tamponi presentavano caratteristiche tali da poter essere valutati, e, di questi, 48 campioni avevano le caratteristiche in base alle quali era possibile verificare la presenza o meno della mutazione del gene S tipiche di questa variante e sono stati sequenziati con tecnica Ngs presso l'Area di Ricerca di Trieste dal dott. Licastro"
"Al termine dell'indagine - prosegue Riccardi - è emerso che in 17 casi è stata rilevata la variante inglese. Di questi campioni, 9 sono giunti dall'Azienda sanitaria universitaria del Friuli centrale, 4 dall'Asfo, 3 quelli inviati dalla Salus di Trieste e infine uno dall'Asugi". "Secondo le disposizioni vigenti - conclude il vicegovernatore - il materiale sequenziato in cui è stata rilevata la variante inglese verrà inviata all'Istituto superiore di Sanità".
Intanto oggi - 11 febbraio - in Friuli Venezia Giulia su 8830 tamponi molecolari sono stati rilevati 295 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,34%. Sono inoltre 1643 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 114 casi (6,94%), per un totale di 409 casi. I decessi registrati sono 16, a cui si aggiungono 17 morti pregresse afferenti al mese di gennaio e 7 nel periodo dall'1 al 7 febbraio; i ricoveri nelle terapie intensive salgono a 66 e scendono a 457 quelli negli altri reparti.
I decessi complessivamente ammontano a 2659, con la seguente suddivisione territoriale: 596 a Trieste, 1325 a Udine, 567 a Pordenone e 171 a Gorizia. I totalmente guariti sono 56.641, i clinicamente guariti salgono a 1.748, mentre diminuiscono le persone in isolamento che oggi risultano essere 9.714. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 71.285 persone con la seguente suddivisione territoriale: 14.065 a Trieste, 31.762 a Udine, 16.108 a Pordenone, 8.498 a Gorizia e 852 da fuori regione.
Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 9 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari risultati contagiati all'interno delle stesse strutture sono in totale 7.
Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di un infermiere, un medico, due operatori socio sanitari, un tecnico di laboratorio, un terapista della riabilitazione, un tecnico della riabilitazione, un ausiliario specializzato. Infine, si registra la positività al virus di una persona rientrata dalla Romania.
Riproduzione riservata © Il Piccolo