Coronavirus, quasi 2mila positivi in Fvg. Nove i nuovi decessi, di cui 5 a Trieste. Sale il numero dei guariti

Le persone positive sono a quota 1.986 (+107), 145 decessi e 220 guariti.Sono 50, le persone che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i pazienti ricoverati in altri reparti risultano essere 183 e le persone in isolamento domiciliare sono 1.103. Riccardi: presto una app per ritirare i farmaci
Passanti con mascherine e spesa (Bruni)
Passanti con mascherine e spesa (Bruni)

TRIESTE Nuovo bollettino dei casi di coronavirus in Fvg. Oggi, 4 aprile 2020, i positivi accertati nella nostra regione sono 1.986, con un incremento di 107 unità rispetto a ieri. I totalmente guariti sono 220, mentre i clinicamente guariti (persone senza più sintomi ma non ancora negativi al tampone) sono 285. Sono 9 i decessi in più rispetto alla comunicazione di ieri, di questi 5 a Trieste, che portano a 145 il numero complessivo di morti da Covid-19.

Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, dalla sede operativa di Palmanova, evidenziando che l'ex provincia più colpita è diventata quella di Udine con 754 casi, seguita da Trieste con 651 casi, seguita, Pordenone con 461 e Gorizia con 115, ai quali si aggiungono 5 persone non residenti in Friuli Venezia Giulia.

Coronavirus, le regole igieniche da seguire a casa - Videoscheda

Sono 50, le persone che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i pazienti ricoverati in altri reparti risultano essere 183 e le persone in isolamento domiciliare sono 1.103.

Intanto lo stesso Riccardi ha annunciato che la Regione ha «avviato un confronto con il sistema sanitario, e in particolare i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, che ci permetterà in breve di mettere in campo un'applicazione per smartphone per la gestione delle prescrizioni dematerializzate dei farmaci». 

Riccardi, riporta una nota, ha sottolineato che «data l'attuale emergenza, il Servizio sanitario regionale ha accelerato lo sviluppo di questo sistema implementandolo sulla base delle indicazioni nazionali sulla dematerializzazione della ricetta. In tale quadro l'esperienza dei medici è fondamentale per garantire lo sviluppo di un sistema rispondente alle necessità di professionisti e pazienti e per potenziare l'efficacia della rete sociosanitaria».

In Fvg è scattato l’obbligo di coprire naso, bocca e mani durante la spesa
La lunga fila per comprare le mascherine in farmacia a Trieste (nella foto Bruni siamo alla fine di corso Italia)

«Si tratta di una possibilità in più - ha spiegato - che si aggiunge a quelle già messe in campo con la dematerializzazione delle ricette. Tramite questo strumento verranno semplificati l'invio delle ricette ai pazienti e la loro gestione da parte delle farmacie. Alla app, che sarà scaricabile gratuitamente su smartphone Android e iOS, si potrà accedere sia tramite il codice fiscale, sia le credenziali Spid. Ci si potrà recare in farmacia, mostrare il telefonino e, dopo una scansione dello schermo, ritirare il farmaco. Inoltre, sarà dotata della possibilità di registrare più di un utente e permetterà, ad esempio, l'accesso da parte dei figli alle ricette dei genitori anziani».

Per il vicegovernatore «questa è una delle soluzioni individuate dalla Regione in questo momento emergenziale per tutelare i cittadini e deve essere migliorata e implementata con il contributo di tutto il sistema sanitario»

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Il Piccolo