Coronavirus in Fvg, impennata di contagi: sfondata quota mille. Altri 13 morti in regione

Rispetto al totale - 1.197 casi - comunicato oggi, la regione ha poi precisato che 196 casi si riferiscono ad esami eseguiti nelle scorse settimane in laboratori privati e registrati solo oggi. Intanto scendono a 48 i pazienti in cura in terapia intensiva mentre salgono a 485 i ricoverati in altri reparti. I casi attuali di infezione sono 11.835. Le persone in isolamento sono 11.112. Due i decessi a Trieste

TRIESTE Giornata da maglia nera, nerissima, quella di oggi, giovedì 19 novembre, sul fronte dei contagi in Friuli Venezia Giulia. L'ondata avanza a cifre da record, con 1.197 nuovi contagi registrati che fanno schizzare il rapporto positivi/tamponi al 17,92 per cento (su 6.680 test eseguiti). Per quanto riguarda le vittime da Covid-19:oggi se ne contano 13 sempre in tutta la regione. Lo ha comunicato il vicepresidente della Regione con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

Poco dopo però è arrivata la precisazione: "In riferimento ai dati odierni riguardanti le 1.197 nuove positività al Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, la direzione centrale Salute specifica che 196 casi afferiscono ad esami eseguiti dal 28 ottobre al 15 novembre scorsi in laboratori privati e successivamente registrati a sistema".

A questo punto le persone risultate positive al virus in Fvg dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 21.922, di cui: 5.812 (+205) a Trieste, 9.006 (+554) a Udine, 4.226 (+231) a Pordenone e 2.595 (+182) a Gorizia, alle quali si aggiungono 283 (+25) persone da fuori regione. I casi attuali di infezione sono 11.835.

Scendono a 48 (ieri erano 49) i pazienti in cura in terapia intensiva mentre salgono a 485 i ricoverati in altri reparti.

I decessi complessivamente ammontano a 580, con la seguente suddivisione territoriale: 255 (+2) a Trieste, 168 (+6) a Udine, 139 (+5)  a Pordenone e 18 a Gorizia. I totalmente guariti sono 9.507, i clinicamente guariti 190 e le persone in isolamento 11.112.

Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia i tredici decessi afferiscono a: una donna di 93 anni di Trieste morta in una residenza per anziani, una donna di 92 anni di Cordenons deceduta in una Asp, una donna di 91 anni di Tolmezzo deceduta in una Asp, un uomo di 89 anni di Morsano al Tagliamento morto in ospedale, un uomo di 87 anni di Tolmezzo deceduto in una Asp, una donna di 87 anni di Palmanova morta in una residenza per anziani, un uomo di Tolmezzo di 83 anni deceduto in una Asp, un uomo di 83 anni di Trieste morto in una residenza per anziani, un uomo di 80 anni di Spilimbergo deceduto in ospedale, un uomo di 75 anni di Carlino morto in ospedale, una donna di 71 anni di San Vito al Tagliamento deceduta in ospedale, una donna di 66 anni di Amaro morta in ospedale e, infine, una donna di 64 anni di Clauzetto deceduta in ospedale.

Per quel che riguarda le nuove positività al virus, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 56 casi di persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari che sono risultati contagiati all'interno delle stesse strutture sono in totale 70. Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di sette infermieri, due amministrativi, un ausiliario, un veterinario, due Oss e due medici; nell'Azienda sanitaria Friuli Occidentale di sei infermieri, un terapista, un logopedista, un autista, quattro Oss e tre medici; nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di quattro infermieri, uno psicologo e un Oss.

Relativamente alle scuole si registrano i seguenti contagi: un bambino all'asilo nido Nidolandia di Azzano Decimo, uno studente della scuola media di Casarsa, un caso alla scuola materna Giacomo Jop di Casarsa, un alunno della primaria di San Giovanni di Casarsa, un insegnante della scuola primaria di Aviano, una caso al liceo Majorana di Pordenone, un alunno del corso professionale per pasticceri di Gorizia, un insegnante delle scuola media Dante Alighieri di Trieste e uno studente dell'istituto Carli di Trieste.

Da rilevare inoltre la positività di un ospite del centro diurno per disabili Mitja Cuk di Trieste, così come la presenza di un significativo focolaio all'interno del carcere di Tolmezzo. Infine da registrare le positività al virus di una persona rientrata dall'Albania.  

Riproduzione riservata © Il Piccolo