Coronavirus in Fvg, 986 nuovi casi su 13.904 test, 15 i decessi

Una vittima risale allo scorso 8 marzo. I ricoveri nelle terapie intensive sono 76 mentre quelli in altri reparti risultano essere 538

TRIESTE Sfiorata di nuovo la quota di mille nuovi contagi da Covid in Friuli Venezia Giulia. E' il risultato di 13.904 test eseguiti, che oggi, mercoledì 17 marzo, hanno fatto emergere complessivamente 986 nuovi casi positivi.

In particolare, 638 nuovi contagi sono emersi da 9.867 tamponi molecolari, con una percentuale di positività del 6,47%. Gli altri 348 casi sono stati rilevati tramite 4.037 test rapidi antigenici realizzati, con una percentuale di positività dell'8,62%.

I decessi registrati sono 14, ai quali se ne aggiunge uno avvenuto l'8 marzo.

I ricoveri nelle terapie intensive sono 76 mentre quelli in altri reparti risultano essere 538. 

I decessi complessivamente ammontano a 3.057, con la seguente suddivisione territoriale: 676 a Trieste, 1.562 a Udine, 612 a Pordenone e 207 a Gorizia.

I totalmente guariti sono 67.482, i clinicamente guariti 2.662, mentre quelli in isolamento oggi risultano essere 14.388. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 88.203 persone con la seguente suddivisione territoriale: 16.328 a Trieste, 42.221 a Udine, 18.070 a Pordenone, 10.591 a Gorizia e 993 da fuori regione.

Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

Nel dettaglio dei dati odierni sul Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 3 casi di positività tra le persone ospitate nelle strutture regionali e 4 contagi tra gli operatori sanitari all'interno delle stesse.

Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di un infermiere e un amministrativo; nell'Azienda sanitaria Friuli occidentale di un infermiere e nell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di un medico, due infermieri, un tecnico della riabilitazione, un tecnico di laboratorio, un operatore socio sanitario e un autista.

Infine da evidenziare la positività di 2 persone rientranti rispettivamente da Romania e Brasile.

Riproduzione riservata © Il Piccolo