Coronavirus in Fvg, 3.072 contagiati (+13) e 297 morti (+2)

Trieste resta il territorio più colpito con 159 decessi, uno in più rispetto a ieri. In poco più di un mese, dal 29 marzo al 3 maggio, i ricoverati in terapia intensiva sono passati da 61 a 6 in tutta la regione

TRIESTE I casi accertati positivi al Coronavirus oggi, domenica 3 maggio, in Friuli Venezia Giulia sono 3.072, con un incremento di 13 unità rispetto a ieri. I totalmente guariti sono 1.552, mentre i clinicamente guariti (persone senza più sintomi ma non ancora negative al tampone) sono 136.

isolamento videoscheda

Si registrano 2 decessi in più rispetto alla comunicazione di ieri, che portano a 297 il numero complessivo di morti da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, dalla sede operativa di Palmanova. Per quanto riguarda i decessi, quello di Trieste è il territorio più colpito (159 casi); seguono Udine (73), Pordenone (61) e Gorizia (4).

Relativamente ai casi positivi, l'area triestina registra 1.281 infettati; seguono Udine con 957, Pordenone con 645 e Gorizia con 189. Sono 6 i pazienti che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i ricoverati in altri reparti risultano essere 131 e le persone in isolamento domiciliare sono 950.

Uno dei dati che, relativamente all'emergenza coronavirus, rappresenta in maniera più significativa l'andamento della situazione in Friuli Venezia Giulia è quello del rapporto tra il numero di posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva a distanza di poco più di un mese: erano 61 il 29 marzo scorso e sono 6 oggi, domenica 3 maggio», ha evidenziato Riccardi.

Coronavirus, parte la Fase2: fabbriche aperte, ristoranti chiusi. Spostamenti per sport anche in auto: ecco cosa cambia
Lasorte Trieste 30/04/20 - Ponterosso, Emergenza Coronavirus

«Un altro confronto che emerge in questa fase - ancora Riccardi - è quello tra quanti oggi, sempre nelle terapie intensive del Fvg, sono i ricoverati Covid-19 (6) e quanti sono invece i pazienti curati per altre patologie (35). Questi dati - ha sottolineato Riccardi - testimoniano, oltre al valore professionale degli operatori del Sistema sanitario regionale, anche l'efficacia delle misure di contenimento della pandemia che in questa regione sono state intraprese prima ancora che si registrasse il primo caso di positività».

Riproduzione riservata © Il Piccolo