Cormons Libri con Ammaniti, Gratteri, Lerner

Dal 29 novembre al 16 dicembre la settima edizione del Festival organizzato da Renzo Furlano

CORMONS. Il giornalista Gad Lerner, lo scrittore Niccolò Ammaniti, il magistrato Piercamillo Davigo. E ancora: il procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria Nicola Gratteri, da anni impegnato nella lotta alla ndrangheta, i cronisti di Repubblica Giuliano Foschini e Marco Mensurati, autori di un reportage sul recente calcio scommesse, un confronto tra fede e agnosticismo che vedrà protagonisti l’astrofisica Margherita Hack ed il sacerdote Pierluigi Di Piazza.

Sono davvero tanti i grandi nomi della letteratura, dell’arte e del giornalismo che dal 29 novembre al 16 dicembre prossimi saranno ospiti della settima edizione di CormonsLibri, il Festival del libro e dell’informazione diventato ormai uno dei punti di riferimento del panorama culturale regionale, nonché un vero e proprio “caso”: si perché un parterre d’eccezione così si può spesso notare all’interno di manifestazioni dai grandi budget, ma è difficile notarlo in eventi che in tutto costano alla collettività poco più di mille euro, quelli dati dal Comune di Cormons.

Il miracolo è possibile grazie al grande lavoro del direttore artistico di CormonsLibri e dell’associazione che organizza l’evento, Renzo Furlano: è lui il deus ex machina della manifestazione, e se la cittadina collinare può vantare una rassegna di così elevato livello il merito è quasi solo suo. Dipendente di Poste Italiane nella sua vita di tutti i giorni, Furlano dedica praticamente tutto il suo tempo libero nel corso dell’anno al perfezionamento della macchina CormonsLibri, che gestisce in prima persona con l’aiuto di alcuni collaboratori, tra cui le figlie e la moglie Gianna: e la fatica per la gestione e l’organizzazione della manifestazione è tanta, ma la dedizione e l’amore che Furlano mette nella sua creatura sono altrettanto grandi.

Il direttore artistico lo ripete in continuazione: «Riusciamo a mettere in piedi ogni anno quest’iniziativa grazie ad un pressing continuo sui possibili ospiti, che accettano di venire a Cormons a titolo totalmente gratuito – sottolinea – noi paghiamo loro solo le spese di viaggio e di permanenza sul territorio. Se CormonsLibri è una realtà che ha acquisito l’importanza odierna, è anche grazie alla disponibilità di tante persone e soprattutto di tanti imprenditori della zona».

Un aiuto concreto nell’organizzazione dell’evento arriva dai privati: oltre a Isogas, main sponsor della manifestazione da ormai due anni, da evidenziare anche l’aiuto che arriva da ristoratori, agriturismi. L'attesa è tanta per una manifestazione che sarà presentata ufficialmente oggi. Già sicure alcune date: il 6 dicembre, quando il giornalista del “Piccolo” Alessandro Mezzena Lona presenterà Niccolò Ammaniti, l’8 dicembre, quando Mensurati e Foschini parleranno dei loschi intrecci alla base dell’ultimo calcio scommesse, o la chiacchierata che il 10 dicembre Bruno Pizzul ed i figli di Nereo Rocco, Tito e Bruno, svolgeranno sulla figura di Germano Mian, l’unico calciatore cormonese ad aver vestito la maglia della Nazionale.

Matteo Femia

Riproduzione riservata © Il Piccolo