Cormons e Argentina un legame iniziato a fine Ottocento
la curiosità
“Cormons e il suo legame con l’Argentina”. È il titolo dell’iniziativa che venerdì 27 agosto alle 19.30 negli spazi esterni dell’azienda agricola Zorzon di Brazzano verrà promossa dall’associazione Amis da Mont Quarine. L’accento sarà posto su ciò che unisce la cittadina collinare al Paese sudamericano, dove tra fine Ottocento e Novecento sono emigrate diverse famiglie cormonesi. Il legame è rimasto forte anche nelle generazioni successive, con diversi contatti tra i discendenti e Cormons. Sono tanti i temi di comunanza e verranno sviscerati nel corso dell’incontro moderato da Elena Gasparin per gli Amis e dal giornalista Matteo Femia.
Parteciperà come relatore Bruno Pizzul, che parlerà delle sue esperienze professionali con la Rai in Argentina e di come le associazioni di emigrati friulani siano fortemente vicine alla loro terra d’origine. E poi ci sarà lo storico Tarcisio Ceccotti, che racconterà delle emigrazioni friulane oltreoceano, col particolare caso di Avellaneda de Santa Fè, fondata proprio da cittadini cormonesi. Spazio inoltre a Loris Basso, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, e a Patrizia Dughero e Simone Cuva, punti di riferimento in Fvg dell’associazione “24 marzo” che si occupa di garantire giustizia e verità ai Desaparecidos di origine italiana scomparsi durante la dittatura militare tra il 1976 ed il 1983. Previsti, poi, due collegamenti in streaming: ospiti da oltreoceano ci saranno la fotografa di origine cormonese Maria Zorzon e la referente argentina del progetto d’interscambio Lazos, Marianela Bianchi.
Per partecipare è consigliata la prenotazione ed è obbligatorio il green pass. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo