Controlli, guinzagli e museruole: a Duino Aurisina è stretta sui cani
Scelta bipartisan in Comune dopo un’aggressione in centro
e numerose segnalazioni nei boschi e lungo i sentieri
Stop ai comportamenti indisciplinati dei proprietari di cani. Severi controlli sul rispetto delle regole che impongono l’utilizzo della museruola e del guinzaglio per i quattro zampe, in particolare nei luoghi e sui mezzi pubblici. Appello alle forze dell’ordine, affinché provvedano a effettuare le necessarie verifiche e, nei casi previsti, a comminare le sanzioni del caso.
È un netto cambiamento di rotta da parte dell’amministrazione comunale, per quanto concerne l’applicazione del Regolamento di Polizia veterinaria sul territorio, quello annunciato ieri dal sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, nel corso del Consiglio comunale, durante il quale lo stesso sindaco ha fatto propria una mozione che va in tale direzione, presentata dal consigliere di opposizione Walter Pertot (Lega).
Quest’ultimo si è attivato con una mozione sull’argomento dopo essere venuto a conoscenza di un grave fatto verificatosi in uno dei luoghi più frequentati del Comune, la piazza di Aurisina, dove pochi giorni fa una donna è stata morsa alla mano sinistra da un cane, che la proprietaria non è riuscita a trattenere utilizzando il guinzaglio, e che subito dopo, invece di soccorrere la malcapitata, si è data alla fuga.
Nel testo, Pertot chiede al sindaco e agli assessori competenti «di impegnarsi e adoperarsi per trovare una soluzione efficiente e permanente, per garantire la sicurezza dei cittadini nel nostro territorio comunale». «A Duino Aurisina - precisa il consigliere di opposizione - si assiste a comportamenti colpevolmente disinvolti di troppi proprietari di cani, mentre chi dovrebbe provvedere a garantire la sicurezza delle persone sembra disinteressarsi del tema».
Fra l’altro, la persona rimasta ferita dopo l’aggressione del cane in piazza ad Aurisina, Tanja Franco, ha sporto denuncia per lesioni personali e omissione di soccorso a carico della proprietaria del cane che l’ha morsa.
«È molto probabile - riprende Pertot - che la persona vittima dell’aggressione non riesca a recuperare appieno l’uso della mano. Fortunatamente - continua - la proprietaria del cane è stata individuata dopo la fuga e adesso dovrà rispondere penalmente del proprio comportamento. E questo è solo uno dei tanti casi simili di cui siamo venuti a conoscenza - conclude il firmatario della mozione - perché di comportamenti indisciplinati da parte dei proprietari di cani se ne registrano molti e sempre più spesso».
«Condivido le preoccupazioni del consigliere Pertot - ha sottolineato l’assessore Lorenzo Celic - perché si verificano in effetti frequentemente situazioni di pericolo e i proprietari dei cani dovrebbero essere molto più disciplinati e attenti nel rispetto delle regole. Aggiungo - ha proseguito - che si assiste troppo spesso anche allo scorrazzare di cani liberi nei boschi e sui sentieri del nostro territorio. Si tratta di casi che possono originare pericolo e che vanno evitati».
«Oltre a fare mia la mozione - ha detto il sindaco Gabrovec - rammento che esiste già una precisa normativa al riguardo che provvederemo a far rispettare. Inoltre ricordo che esiste anche il buon senso - ha continuato - per esempio dovrebbe essere dovere dei proprietari di cani raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe. Faremo un pubblico appello - ha concluso - al rispetto delle regole». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo