Concorso internazionale: premi a musicisti e scuole

PALMANOVA. Si è conclusa la settima edizione del Concorso musicale internazionale Città di Palmanova, che ha portato sul palco del Modena un migliaio di giovani musicisti, provenienti da diversi Paesi europei ed extra europei, che da lunedì a domenica della scorsa settimana si sono esibiti di fronte alle giurie, presiedute dai maestri Marco Guidarini, Pierluigi Corona e Gianna Visintin.

Tre le sezioni del concorso: il Premio alle Scuole, il Premio Palmanova città Unesco (per solisti, musica da camera e orchestre, anche con coro associato) e il Premio Corale (per voci bianche e giovanili). Ai vincitori, divisi per categorie e classi di strumento, sono andate borse di studio per un importo complessivo di oltre 9 mila euro. Il Premio alle Scuole è andato ex aequo all'Istituto comprensivo Dante Alighieri di Staranzano, alla rete Legatura di Valore di Palmanova e Bagnaria Arsa, all'Istituto Pascoli di Portogruaro. Tanti, poi, i talenti che hanno brillato da solisti nel Premio Palmanova Città Unesco. Hanno ottenuto il punteggio pieno (100/100) ben 5 partecipanti: la flautista Sonia Venzo, il violista Boris Urbanowicz, la pianista Olga Rapasevich, la violinista Katarzyna Krochmalny e il duo Ianus (pianoforte e sassofono). Votazioni altissime sono state ottenute anche da tre giovani allievi delle scuole primarie: i violinisti Leonardo Iannuccelli e Sophia Logar e la pianista Maria Eva Contento. Ottimi voti anche per Mia Kristan, Matteo Chiodini, Katharina Troger, Alexandra Pietrucha, Dora Petkovic, Mingyue Xin. Nella sezione musica da camera hanno brillato il già citato duo Ianus e il duo Comelli - Ganzini, in quella riservata alle orchestre la Second Big Band. Il Premio Corale, infine, ha visto imporsi il Mešani Mladinski Pevski Zbor I. Gimnazije v Celju, diretto dal Tomaž Marcic, nella categoria cori giovanili scolastici, mentre in quella riservata alle voci bianche a conquistare la giuria è stato l'Otroški Pevski Zbor OŠ Šempeter v Savinjski Dolini, diretto da Katia Florjancic, coro che ha ottenuto anche il Premio Speciale per il punteggio più alto del concorso. Il sipario sulla manifestazione, affidata alla direzione artistica di Annamaria Viciguerra e promossa da Accademia Musicale Città di Palmanova, con la co-organizzazione del Comune e in collaborazione diverse realtà musicali del territorio, non è calato in maniera definitiva. Chi non avesse potuto godersi il concerto finale, potrà ascoltare, il primo giugno, alcuni dei premiati esibirsi nella piazza centrale del Palmanova Outlet Village. —

M.D.M.

Riproduzione riservata © Il Piccolo