Concerti e partite allo stadio Rocco, sottoscritto l’accordo tra Comune e Triestina
Si tratta di un accordo apre la strada per la gestione del Rocco alla Triestina ma che definisce anche le tappe per i prossimi mesi, con l’Unione che dal 20 maggio al 30 giugno dovrà giocare a Fontanafredda

TRIESTE L’utilizzo dello stadio Rocco è stato al centro dell’accordo di collaborazione che il Comune di Trieste rappresentato dal Direttore Generale, Fabio Lorenzut e l’Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 Srl rappresentata dall’Amministratore Delegato, Sebastiano Stella, hanno sottoscritto oggi. L’accordo, fondato su “collaborazione, fiducia e progettualità futura”, punta all’individuazione di una soluzione condivisa nel caso si venisse a verificare la condizione di una possibile concomitanza di attività nello Stadio Nereo Rocco di Trieste, nel periodo compreso tra il 20 maggio 2024 ed il 30 giugno 2024, tra i concerti degli artisti Ultimo e Max Pezzali e le eventuali partite di play-off della Serie C che potrebbero vedere impegnata l’Unione.
L’accodo siglato oggi è valido fino al 30 giugno 2025 e l’Unione potrà utilizzare lo Stadio Nereo Rocco per tutti gli impegni del Campionato di Calcio in cui è iscritta, alle stesse condizioni di utilizzo già pattuite con il Comune. Conseguentemente il termine finale dell’11 aprile 2025 è così prorogato al 30 giugno 2025.
Il periodo dei concerti
L’impianto del Rocco sarà messo a disposizione del Comune dal 20 maggio 2024 al 30 giungo 2024 per lo svolgimento degli eventi musicali. Nel periodo indicato, comunque, rimarranno nella disponibilità della Triestina i locali adibiti ad uffici, quelli di servizio lavanderia e magazzino connessi agli spogliatoi dello Stadio Rocco, i locali della palestra “Billy Marcuzzi ed i parcheggi con l’esclusione di quelli del Varco 7.
La società, inoltre, potrà utilizzare a titolo gratuito gli spogliatoi dell’impianto Giuseppe Grezar per gli allenamenti della prima squadra.
I play-off a Fontanafredda
Sempre nel periodo compreso tra il 20 maggio 2024 ed il 30 giugno 2024, l’Unione, che ha già chiesto ed ottenuto dalla Lega Pro l’autorizzazione a disputare tutte le partite del campionato della presente stagione, incluse le partite di play off, presso lo stadio Omero Tognon di Fontanafredda, si riserva di indicare una eventuale sede alternativa dove disputare le partite di play off dell’attuale campionato in sede diversa dallo Stadio Nereo Rocco.
Le prossime stagioni sportive
L’accordo prevede anche che dalla stagione sportiva 2024-2025 fino al termine della stagione 2028-2029, la Triestina sarà autorizzata ad utilizzare il campo di calcio dell’impianto del Grezar, nonché gli spogliatoi 3,4 5 5 del Grezar, per gli allenamenti delle proprie squadre con prelazione rispetto allo svolgimento di altre attività sportive e rispetto ad altre società, fatto salvo il pagamento della tariffa nella misura in essere alla data della sottoscrizione oltre ad eventuali adeguamenti ISTAT. Il Comune potrà sospendere l’uso del campo con un preavviso di trenta giorni per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria o per altre ragioni di interesse pubblico.
Con riferimento alla futura gestione del comprensorio sportivo Nereo Rocco, la Triestina ed il Comune, nel corso degli incontri operativi di questi ultimi mesi, hanno constatato che sussistono i presupposti per l’applicazione dell’articolo 4 della legge 38/2021 (Decreto Stadi). In tale direzione il Comune si impegna a valutare eventuali proposte di investimento/gestione presentate dall’Unione, in coerenza con le normative di settore, tenendo conto dei criteri e dei parametri di bancabilità e di sostenibilità dell’investimento che verrà proposto.
Riproduzione riservata © Il Piccolo