Comunali 2021 a Trieste, manager e scienziati in campo per Russo LA LISTA DEI SOSTENITORI

Nasce l’associazione Punto franco a sostegno della corsa del dem. Tra i supporter 3 ex rettori. Giallo sull’appoggio di Gialuz

TRIESTE La discesa in campo è arrivata. Francesco Russo fa un deciso passo avanti in vista della corsa a sindaco del 2021. L’ex senatore Pd lancia la sua associazione e la chiama “Punto franco”, collegandosi a uno dei miti legati alla prosperità di Trieste e sottolineando la volontà di creare uno spazio di confronto lontano dagli steccati di partito. Ma l’esordio si tinge di giallo perché le adesioni di due big come il presidente della Barcolana Gialuz e dello chef Metullio vengono ritirate poche ore dopo l’annuncio.

Elezioni comunali 2021 a Trieste, Francesco Russo lancia "Punto Franco" DALLA CULTURA ALL'IMPRENDITORIA: ECCO LA LISTA DEI SOSTENITORI


Il messaggio di Russo vuole essere popolare, almeno sul piano simbolico: il logo di quello che si presenta come una sorta di think tank diffuso ricorda molto quello della Triestina di Totò De Falco. La preparazione ha richiesto settimane, perché per il vicepresidente del Consiglio regionale era fondamentale arrivare al dunque con una lista autorevole di primi sostenitori, che lanciasse il messaggio sulla volontà di ancorarsi al civismo e uscire dalla contrapposizione centrodestra-centrosinistra.

Ad appoggiare il manifesto di “Punto franco” si trovano tre ex rettori, rappresentanti del commercio, del turismo, della cooperazione, del mondo sloveno e delle associazioni. E una ventina di giovani under 30. I firmatari provengono da molti mondi, ma tra essi non figura nemmeno un politico. Nella campagna di Russo i simboli di partito saranno non a caso relegati nelle retrovie.

Che sia l’embrione della candidatura lo dice su Facebook lo stesso promotore: «Ho affrontato questo periodo a modo mio, senza aver paura di raccontare la verità, non smettendo mai di credere a un progetto che parte da lontano. Una promessa che, in questi anni, ho fatto a tanti di voi».

Tra i supporter elencati in calce al manifssto, c’era pure lo chef Metullio, fresco della seconda stella Michelin, che tuttavia ha ritirato subito l’adesione come riferiamo in basso. E lo stesso ha fatto il presidente della Barcolana Gialuz che, pur militando nel centrosinistra, ha ritenuto di non schierare la regata nell’agone politico. Entrambi hanno speso parole di incoraggiamento al progetto, scambiate evidentemente per una partecipazione formale che non c’è stata.

Firme a sostegno arrivano dall’ex rettore Fermeglia e dai suoi predecessori Borruso e Romeo.La lista dei supporter è lunga: lo scienziato Giacca, i manager Balbi, Barbone e Isler, il commerciante Rigutti, il presidente dell’Ordine dei giornalisti Degano, gli storici Pupo e Verginella, il nuotatore Cassio, i medici Monti, Tiribelli e Zadini, la triplice sindacale rappresentata da Belci, Monticco e Visintini, l’albergatrice Lipanje, gli imprenditori Cividin, Cuffaro, Delithanassis e Kraus, l’ex presidente del Porto Boniciolli, l’ex presidente della Skgz Pavšič, il presidente della Comunità croata Murkovic, l’imam Akkad, gli esponenti della cooperazione Capitanio e Parisini, gli attori Dongetti e Reggio, gli scrittori Heinichen, Roveredo e Senardi, l’ex presidente delle Acli Mastrociani, l’architetta Krasovec, la produttrice Romeo, l’editore Stavro e la presidente di Maremetraggio Valenti Omero. —

ECCO LA LISTA COMPLETA DEI SOSTENITORI:

CULTURA/SOCIALE: Nader Akkad, Sara Alzetta, Massimiliano Capitanio, Paola Carboni, Antonella Caroli, Walter Chieregin, Cristiano Cozzolino, Stefano Dongetti, Eugenia Fenzi, Valerio Fiandra, Fedra Florit, Elena Gianello, Tea Giorgi, Veit Heinichen, Lucia Krasovec, Daniela Luchetta, Silvano Magnelli, Erica Matrociani, Loredana Orbach, Dario Parisini, Fabio Predonzani, Ariella Reggio, Nicoletta Romeo, Pino Roveredo, Giuliana Segarich, Fulvio Senardi, Christina Sponza, Giancarlo Stavro di Santarosa, Gabriella Taddeo e Chiara Valenti Omero

ECONOMIA/IMPRENDITORIA: Michele Balbi, Pierpaolo Barbone, Claudio Boniccioli, Eva Campi, Mattia Ciprian, Serena Cividin, Oriana Cok, Giuliana Cuffaro, Virginia Cuffaro, Alexandros Delithanassis, Edi Kraus, Renzo Isler, Cristina Lipanje, Gian Carlo Murkovic, Andrea Notarnicola, Rudi Pavsic, Valentino Pediroda, Francesca Pitacco, Franco Rigutti.

GIOVANI: Giovanni Blasina, Francesco Camerotto, Giovanni Cattaruzza, Stefano De Giorgi, Zehrudin Dzehverovic, Fabio Galletta, Gabriella Gozzo, Alessandro Livia, Lorenzo Navarini, Federica Pesce, Mattia Pojani, Davide Severini, Daniele Ziegler.

SINDACATO: Luciano Bordin, Franco Belci, Alberto Monticco e Luca Visentini.

SCIENZA/UNIVERSITA': Giacomo Borruso, Mauro Bussani, Giovanni Damiani, Maurizio Fermeglia, Lucia Gardossi, Mauro Giacca, Fabrizio Monti, Sergio Omero, Eva Orzan, Raoul Pupo, Domenico Romeo, Raffaella Rumiati, Gianguido Salvi, Mirano Sancin, Marta Verginella, Antonella Zadini, Giuliana Zotta e Marina Zweyer.

GIORNALISTI Bojan Brezigar, Cristiano Degano, Beatrice Fiorentino e Viviana Valente.

SPORT Lucio Brandolin, Nicola Cassio.

SCUOLA Ariella Bertossi, Donatella Bigotti, Marco Cucinotta, Raffaela Marcuzzi, Davide Martini, Lucia Negrisin, Paola Stuparich, Chiara Vigini.  

Riproduzione riservata © Il Piccolo