Com’è lontana Duino Aurisina da Trieste usando il bus
Duino: andare a Trieste con l’autobus ? Improponibile. La Trieste Trasporti ha infatti messo a disposizione per alcuni comuni limitrofi al capoluogo, solo una linea, la 44, con un tragitto passante per Aurisina, Santa Croce e Prosecco, che dura un’ora e con una frequenza di 40 minuti. Duino, di fatto, pur essendo nella provincia di Trieste, non riceve un servizio adeguato alle esigenze dei residenti, che da anni ormai manifestano i loro disagi. La suddetta linea, infatti, non esegue corse che dirette in piazza Oberdan prima delle 9:50 del mattino, rendendo impossibile il suo utilizzo per recarsi al lavoro o a scuola. La sera invece, il “coprifuoco” è fissato alle 20.05 perché tutti i tragitti degli orari successivi si interrompono ad Aurisina non permettendo quindi di raggiungere Duino.
L’alternativa al servizio offerto dall’azienda triestina, sono gli autobus extraurbani della provincia di Gorizia - Azienda provinciale trasporti – i quali, procedendo attraverso la Costiera, accorciano la durata del viaggio a mezz’ora e fissano la frequenza delle corse ogni 30 minuti circa. Questo servizio offre la possibilità di recarsi di primissima mattina in centro, rendendo possibile raggiungere il posto di lavoro in orario.
Tuttavia, durante i giorni festivi, l’Apt effettua pochissime corse con “buchi” di addirittura tre ore. Il problema maggiore, che si è aggravato nel 2013, è costituito dal prezzo delle singole corse salito a 3,15 euro per la tratta Duino-Trieste. Arrivati in autostazione delle corriere, va considerata la spesa supplementare del biglietto della rete urbana per muoversi in città. Facendo i conti in tasca ad una persona che vive a Duino, sommando i costi dell’abbonamento annuale della rete della Trieste Trasporti a quello dell’Azienda provinciale trasporti goriziana, l’importo raggiunge gli 868,50 euro. In una famiglia “tipo” con due figli, nonostante sia previsto uno sconto minimo, il prezzo per muoversi con i mezzi pubblici è diventato, pertanto, proibitivo.
A risentire di questa gestione dei trasporti è anche l’ambiente, infatti molti residenti a Duino, alla luce dei prezzi elevati, optano per l’utilizzo del mezzo privato. In città molto più grandi del capoluogo giuliano come Milano, con 3,50 euro, si ha un titolo di viaggio utilizzabile per 24 ore, su tutti i mezzi pubblici, e su chilometraggi di gran lunga superiori a quelli percorsi nel territorio della provincia di Trieste. Senza considerare le differenze di costi confrontando le tariffe locali con quelle di città lontane, possiamo paragonare la spesa di un residente a Muggia con l’esborso di un residente a Duino: il muggesano, per sua fortuna, può sottoscrivere un solo abbonamento con la Trieste Trasporti e veder coperto sia il tragitto Muggia–Trieste che i percorsi cittadini. La mia proposta, a questo punto, è la seguente: perché non rendere valido l’abbonamento della Trieste Trasporti anche per le linee dell’Azienda provinciale trasportidi Gorizia accollando alla Provincia di Trieste una parte delle spese?
Gabriele Balestra
Classe 4.a H
Liceo scientifico G.Oberdan
Riproduzione riservata © Il Piccolo