Come creare un oggetto con una stampante 3d a partire da un'idea

Come si progetta e si produce un oggetto utilizzando una stampante 3d? Lo hanno spiegato ai lettori del Piccolo, in diretta Facebook sulla pagina del giornale (qui la versione completa) un team di scienziati e ricercatori Dello SciFabLab ICTP del campus di Miramare, Trieste.
Gli esperti del laboratorio hanno guidato gli spettatori attraverso tutte le fasi di studio esviluppo: brainstorming, progettazione alla lavagna, divisione dei compiti, disegno dei pezzi da tagliare con il laser, modellazione al computer, allestimento di Arduino, montaggio e collaudo. Ogni fase è stata spiegata nel dettaglio dalla squadra composta da Carlo Fonda, Gaya Fior, Sara Sossi, Marco Baruzzo, Enrique Canessa e Erika Ronchin.
Nel corso della diretta è stato possibile capire tutte le potenziali applicazioni degli oggetti realizzati con stampante 3d ma, soprattutto, è stato spiegato come muovere i primi passi (anche a casa propria) nel mondo del fai-da-te digitale.

I FabLab costituiscono una rete globale di laboratori che rende possibile l'attività di inventori e maker, dando loro accesso a strumenti di fabbricazione digitale e prototipazione rapida. L'officina dello SciFabLab ICTP offre a questi strumenti per i loro progetti in campo scientifico, educativo e di sviluppo sostenibile.
E' possibile realizzare (quasi) ogni cosa. Il laboratorio di Miramare è attrezzato con macchine di prototipizzazione a controllo digitale tra cui: una macchina per taglio e incisione 600x900mm con laser da 60W, una varietà di stampanti 3d di basso costo a tecnologia Fdm, scanner 3d, strumenti aperti di progettazione elettronica come schede a microcontrollore, sensori e attuatori, piastre di prototipizzazione.
I ricercatori dell'ICTP sono aperti per l'assistenza di progetti di ricerca esterni e di iniziative che beneficino l'intera società. La filosofia opensource/open hardware è alla base del lavoro dello SciFabLab, operativo sul territorio da due anni.
Avete qualche progetto in mente ma non sapete come realizzarlo? Vi mancano dei pezzi che sono difficilmente reperibili in commercio, o troppo costosi? Niente di più facile: fabbricateli con una stampante 3d!
Riproduzione riservata © Il Piccolo