Recruiting day per il Cirque du Soleil a Trieste: caccia a 180 addetti
Il 20 maggio la giornata di selezione delle figure a supporto dello show in programma dal 13 giugno al 13 luglio

Cirque du Soleil si prepara all’arrivo a Trieste cercando personale per ricoprire 10 posizioni durante la permanenza in città e la messa in scena di “Alegrìa - In a new light”. Per rispondere alle esigenze della compagnia di acrobati la Regione Friuli Venezia Giulia e il Teatro Rossetti hanno attivato un recruiting day che si svolgerà il 20 maggio. In gioco ci sono 180 posti di lavoro per la durata di un mese, il tempo in cui il Politeama Rossetti e Cinque du Solei metteranno in scena “Alegrìa - In a new light”.
Le figure ricercate per il grande evento dell’estate 2025 del Friuli Venezia sono: facchini, addetti alla vigilanza non armata, maschere, addetti alla biglietteria, addetti food&beverage, addetti al merchandising e cuochi, aiuto cuochi, lavapiatti, aiuto camerieri, con la possibilità di impiego anche per altri eventi futuri gestiti o supportati dalle medesime realtà aziendali coinvolte nello spettacolo. Il nuovo Recruiting Day è stato presentato questa mattina, giovedì 24 aprile, dall'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e dal presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Il Rossetti Francesco Granbassi.
«La macchina organizzativa che ruota attorno al Cirque du Soleil - ha osservato l’assessore Rosolen - ha dimensioni notevoli sia per varietà di mansioni sia per quantità di personale impiegato. L’arrivo a Trieste della compagnia porta con sé grandi opportunità per coloro che, a vario titolo, desiderano lavorare a stretto contatto con il mondo dello spettacolo». L’arrivo a Trieste del Cinque du Soleil comporta anche un’impatto economico che va oltre alle opportunità di lavoro. Come spiegato dal presidente Granbassi «Soltanto la permanenza della compagnia e dei tecnici (non quelli verranno selezionati con il Recruiting) portano sul territorio soltanto per la permanenza, intesa come alloggio, un valore di oltre mezzo milione di euro, senza contare tutto il resto come spese accessorie e il mangiare».
Granbassi ritiene che «l’impatto economico può diventare un impatto anche emozionale per le persone che saranno selezionate, perché si troveranno in un contesto internazionale». Questo recruiting, aggiunge Granbassi: «Abbiamo deciso di farlo soprattutto per dare una chance, un’opportunità, a persone del territorio di poter vivere un'esperienza incredibile come quella del Cirque du Soleil e allo stesso tempo un’opportunità di lavoro che si può tramutare anche per un periodo più lungo» infatti, conclude: «abbiamo parecchi casi di persone che si sono avvicinate al mondo del teatro e poi sono rimaste in questo mondo».
Le figure ricercate
Sono state individuate tre macroaree per la ricerca delle figure che saranno inserite: area servizi di supporto, 109 facchini, 5 addetti alla vigilanza non armata, 40 maschere e 4 addetti alla biglietteria; area retail, 10 addetti food&beverage e addetti al merchandising; area food, 2 cuochi, 4 aiuto cuoco, 4 lavapiatti e 2 aiuto camerieri. Per tutti c’è la possibilità di impiego anche per altri eventi futuri che venissero gestiti o supportati dalle medesime realtà aziendali coinvolte nello spettacolo.
Come candidarsi
Le candidature vanno presentate entro il 12 maggio a questo link, scegliendo nell’area "Mi candido" uno o più profili. I profili selezionati parteciperanno al colloquio del 20 maggio che si terrà al Teatro Rossetti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo