Cina, turismo, sport: a Trieste il Festival del giornalismo inizia dal mondo DIRETTA STREAMING

Fino al 12 maggio nel tendone in piazza Unità un weekend di incontri, dibattiti, proiezioni. E' possibile seguire gli eventi anche in diretta streaming
Silvano Trieste 2019-05-08 Inaugurazione Fincantieri Newsroom
Silvano Trieste 2019-05-08 Inaugurazione Fincantieri Newsroom

TRIESTE Si è appena celebrata la giornata mondiale della libertà di stampa eppure tira una brutta aria per chi fa informazione. Se la situazione italiana viene monitorata alla stessa stregua di Paesi come Ungheria e Russia – non proprio campioni di libertà a riguardo – il sito della Federazione Nazionale Stampa Italiana sembra un bollettino di guerra: troupe aggredite, buste con proiettili, raid distruttivi nelle redazioni, auto incendiate. Pagine e pagine di intimidazioni di cui poco si parla, che mirano a colpire i giornalisti per il loro essere cercatori di verità, nemici del silenzio.

 

Guarda la diretta ora

https://www.youtube.com/watch?v=YmRyaBql9D8

 

Ecco che un Festival del “buon giornalismo” come Link non può che arrivare come una boccata d’aria fresca nel clima pesante che si respira.

Per quattro giorni, da oggi a domenica, la Fincantieri Newsroom allestita in piazza Unità assumerà i connotati di una vera officina per proiettare il pubblico dentro la notizia. L’attualità sarà al centro di tutto: una trentina gli incontri e le interviste d’autore per approfondire i temi più caldi del momento, tra big del giornalismo, direttori di rete e Tg, volti e voci arcinoti e penne tra le più corrosive in circolazione.

Beppe Severgnini a Link: «Vi racconto Trieste dal mio Diario di cronista»


Oggi

La quattro giorni inizia puntando a un protagonista del giornalismo d’inchiesta: a inaugurare Link stasera alle 19.30 sarà Riccardo Iacona, Premio Speciale della Fondazione Luchetta 2019. Giocando tra intimismo e ironia com’è nel suo inconfondibile stile, alle 21 arriverà anche un altro big, Beppe Severgnini, a raccontarsi attraverso il suo “Diario sentimentale”. Dalla scuola di Montanelli a via Solferino al New York Times, dalla tv alla direzione di 7, una messa in scena musicale al ritmo di Talking Heads e Battiato.



Domani

Cina, turismo, musical e tanto sport: un presslab su come comunicare oggi per iniziare (9.30) e la giornata partirà con uno storico inviato come Nico Piro (10.30). Si parlerà quindi di turismo in un doppio appuntamento (11.30 e 15.30, quest’ultimo enogastronomico) inframezzato dall’inedita coppia Canino-Antinelli. Alle 16.30 farà tappa il “ginnasta venuto dallo spazio” Igor Cassina, oro ad Atene 2004 e una manovra che ha fatto storia. Cambio di temi e toni alle 17. 30: “Tutti pazzi per il musical” unirà lo humour di Lillo, protagonista a teatro di “School of Rock”, con il “re” del musical Massimo Piparo. “Chi ha paura della Cina?”: se lo chiederanno alle 18.30 il direttore de “Il Piccolo” Enrico Grazioli, il governatore Fedriga e Claudio Pagliara, corrispondente Rai da Pechino. Un omaggio alla città arriverà quindi alle 19.30 con la proiezione di “1945, Checkpoint Trieste”, documentario sugli anni tra il’45 e il’48 del vicedirettore di SkySport Matteo Marani che lo commenterà con Franco Del Campo.

Noi Il Piccolo in prima fila tra i protagonisti del festival Link e al Rossetti
15/05/2016 Torino, Lingotto Fiere, Salone del Libro 2016, nella foto EVENTO "VISIONI, LA VITA ISTERIOSA DEI TRENI" BEPPE SEVERGNINI


Sabato

A seguire Antonio Ferrari e il suo "Amen" (intervista a fianco) e un panel, "Pop economy" (11.30) per spiegare l'economia al pubblico più giovane, alle 12.30 ecco in campo tutti i vincitori del Premio Luchetta 2019. Fra i temi caldi non poteva mancare la questione climatica: “SOS pianeta” alle 15.30 aiuterà a capire l'emergenza grazie al climatologo Filippo Giorgi e al Rettore Maurizio Fermeglia. Dopo "Giornalisti sotto tiro" di cui parliamo qui sotto, alle 17.30 Link entrerà "Nel segno di Zoro" dove Diego Bianchi porterà in piazza Unità il suo originale modo di fare giornalismo: con lui Antonio Di Bella, direttore di Rainews24. Nel conto alla rovescia verso le elezioni, “Europa da cambiare” delle 18.30 metterà in campo un quartetto di grandi firme tra cui il direttore Tg2 Sangiuliano; lavoro, economia e politiche industriali saranno invece i temi caldi su cui si confronteranno alle 19.30 il segretario Cgil Maurizio Landini e l’ad Fincantieri Giuseppe Bono, insieme in un talk bollente.

Domenica

Dopo "Edicola caffè e cornetto" del direttore Giovanni Marzini con ospiti, la freelance Barbara Schiavulli e Maria Concetta Mattei del Tg2 racconteranno alle 10.30 il Venezuela della crisi. Riflettori accesi poi su Enrico Mentana, che alle 11.30 riceverà il premio I Nostri Angeli dialogando con Serena Bortone di Agorà. Ritornerà Alberto Matano: in "SperimenteRai" (12.30) discuterà con il direttore Rai3 Stefano Coletta e Luca Bottura su nuovi format tv mentre alla vigilia di Esof2020, due scienziati a confronto (15.30), Mauro Giacca e Stefano Fantoni, parleranno di “Cervelli in fuga”. Dopo l'appuntamento con Emma D'Aquino e il racconto di foibe e esodo di "Italiani due volte" delle 17.30, altro big in campo alle 18.30: «editorialista acuto, penna fra le più sapide del giornalismo italiano» Gian Antonio Stella riceverà il premio Crédit Agricole FriulAdria Testimoni della Storia. Chiuderanno alle 19.30 Cirri, icona di Caterpillar in coppia con l’agro-economista Andrea Segrè a raccontare il metodo "Spreco Zero". —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo