Il Delfino Verde accoglie i cicloturisti: sulla quinta nave la ricarica per bici

La nuova unità della flotta servirà la linea per Muggia. Allo studio di Trieste Trasporti l’ampliamento degli orari

Stefano Bizzi
La nuova unità della flotta Delfino Verde ha uno spazio dedicato alla ricarica delle eBike (Lasorte)
La nuova unità della flotta Delfino Verde ha uno spazio dedicato alla ricarica delle eBike (Lasorte)

 

Ha spazi per le biciclette con postazioni di ricarica per le eBike la nuova motonave di Delfino Verde. Presentata al Molo Bersaglieri, la quinta unità della flotta entrerà in servizio entro questa settimana sulla linea Trieste-Muggia e contribuirà allo sviluppo del settore cicloturistico regionale.

Progettata per navigare nel Golfo di Trieste, la motonave Gt ha una lunghezza fuori tutto di 30,85 metri e una stazza lorda di 24,64 tonnellate. Realizzata al cantiere navale Foschi di Cesenatico, ha un equipaggio di 5 persone e può trasportare fino a 325 passeggeri. Spinta da due motori diesel Nanni di ultima generazione, Gt è in grado di raggiungere una velocità di navigazione di 20 nodi.

Delfino Verde: viaggio nella nuova ammiraglia “Gt”

«Con la motonave più grande della flotta, manteniamo alto lo standard qualitativo e quantitativo del servizio di trasporto pubblico locale marittimo», ha sottolineato Bianca Jurcich, amministratore delegato di Delfino Verde Navigazione, che, ricordando la giornata nazionale del Made in Italy di ieri, ha poi evidenziato: «La Gt è un’eccellenza tutta italiana».

Il traffico marittimo locale conta 150 mila utenti all’anno ed è in crescita la richiesta da parte dei cicloturisti. Per questo, nell’area di imbarco della nuova unità sono state ricavate due aree dedicate alle biciclette. Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente, a fine stagione Delfino Verde doterà inoltre la gemella “Deluxe” di un motore ibrido. In questo modo la motonave potrà accedere anche agli specchi d’acqua più sensibili dal punto di vista ambientale.

«Stiamo lavorando per implementare il servizio di Delfino Verde sulla Trieste-Muggia anche in orari serali per poter portare le persone in città, magari, anche dopo cena», ha detto a margine della presentazione Maurizio Marzi Wildauer, presidente di Trieste Trasporti. L’amministratore delegato, Aniello Semplice, ha invece ricordato che Trieste, con 308 viaggi per abitante/anno, è la terza città in Italia per capillarità nel servizio Tpl.

Alla presentazione della motonave, tra gli altri, ha partecipato il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. «Il trasporto marittimo ha un’importanza strategica per l’Amministrazione regionale sia per il grande movimento turistico, che registra in Fvg uno sviluppo crescente con dati in aumento costante già visibili anche per la stagione estiva, sia sotto il profilo della sostenibilità ambientale, che emerge nel confronto tra il numero di persone che vengono imbarcate su un unico vettore e chi viaggia invece con mezzi privati», ha detto il governatore, aggiungendo poi: «Per l’Amministrazione regionale è fondamentale la partnership con privati seri perché abbiamo l’obiettivo di incrementare i trasporti marittimi interregionali, extraregionali e internazionali. Da questo punto di vista Delfino Verde, che ha sempre garantito efficienza e puntualità, vanta una presenza storica nel territorio e la sua valenza turistica è comprovata dal fregiarsi del marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”»

Lasorte Trieste 10/04/25 - Presentazione Motonave Delfino Verde
Lasorte Trieste 10/04/25 - Presentazione Motonave Delfino Verde

.

 

Secondo l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, Delfino Verde è diventato sinonimo di trasporto marittimo. «Qualità e investimenti della società vanno apprezzati anche sotto il profilo della sostenibilità».

Durante la cerimonia il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato il Sigillo trecentesco di Trieste all’armatore Silvano Peric. Il collega di Muggia, Paolo Polidori, ha invece annunciato che sono in corso delle trattative per trasferire l’attracco del Delfino Verde in un punto più centrale della cittadina.Il taglio del nastro è stato anticipato dalla benedizione di don Valerio Muschi.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo