Chiusi tre ristoranti etnici a Udine, sospesa l'attività di uno a Trieste e di uno a Gorizia

TRIESTE Sospesa l'attività di un ristorante etnico a Trieste, multato un altro in provincia di Gorizia. E' il risultato, nella Venezia Giulia, dei controlli eseguiti dai Carabinieri del Nas in tutta la regione, che ha portato, complessivamente, a ispezionare una quindicina di locali: tre, tutti a Udine, sono stati chiusi; diversi altri sparsi nel territorio regionale sono stati sanzionati.
Udine. I casi più gravi sono stati appunto tutti riscontrati nel capoluogo friulano. Nei tre che sono stati chiusi sono state rilevate tre gravissime carenze igieniche. Il titolare di una quarta attività di ristorazione è stato denunciato, dopo il sequestro, nel suo locale, di 15 chili di alimenti in cattivo stato di conservazione. Un altro locale cittadino è stato sospeso dall'attività sempre per gravi carenze igieniche.
Sempre nella provicia di Udine, nella zona di Cividale, il legale responsabile di un'attività di ristorazione etnica è stato denunciato per frode in commercio e detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione. Si tratta, spiega l'Ansa, di prodotti congelati destinati alla successiva somministrazione e indicati come «freschi» sulla lista delle vivande. Sono stati complessivamente sequestrati 15 chili di alimenti. Il ristoratore è stato denunciato anche per violazioni inerenti carenze igieniche nei locali destinati alla manipolazione delle preparazioni e la omessa attuazione delle procedure sulla tracciabilità degli alimenti.
Trieste. Uno dei ristoranti etnici sanzionati, si accennava, è di Trieste: anche qui sono state rilevate gravi carenze igieniche per cui, dopo l'intervento del dipartimento di prevenzione, è stata disposta la sospensione immediata dell'attività.
Gorizia e Pordenone. Negli altri casi in cui sono state riscontrati violazioni alle norme in materia igienica, di cui uno in provincia di Gorizia e uno in provincia di Pordenone, sono state applicate delle sanzioni tra i 1.000 e i 3.000 euro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo