Chiudono i magazzini Mazzorato

Nel maxistore di via Ghega da giovedì svendita totale, saracinesche abbassate a marzo. Più avanti un negozio più piccolo
L'outlet Mazzorato di via Ghega (Foto Massimo Silvano)
L'outlet Mazzorato di via Ghega (Foto Massimo Silvano)

Lo storico marchio Mazzorato chiude i battenti a Trieste. Il punto vendita di via Ghega 6 darà il via giovedì 19 febbraio a una svendita totale di tutta la merce presente, per abbassare le saracinesche probabilmente a fine marzo. Ma il gruppo Zanchetta, proprietario del brand e di una sessantina di negozi in tutta Italia, annuncia di non voler abbandonare il capoluogo giuliano, è infatti al vaglio dell’azienda una nuova apertura, con una formula rinnovata, sempre nello stesso sito, che dovrebbe portare anche al riassorbimento di tutto il personale attualmente impiegato. A spingere verso la chiusura del locale per il momento la crisi generale del settore, che a Trieste si sta facendo sentire forse con più forza rispetto ad altre città, dove Mazzorato continuerà invece ad esistere e dove è conosciuto da svariati decenni.

Il negozio, rilevato circa cinque anni dal gruppo Zanchetta, ha una superficie di mille metri quadrati, dove un tempo trovavano posto i Magazzini Giovanni, baluardo dello shopping d’oltre confine soprattutto tra gli anni ’70 e ’80, quell’enorme bazar tappa abituale anche per molti triestini.

«Inizialmente si era deciso di chiudere in modo definitivo il punto vendita di Trieste – spiega Antonio Buso, responsabile Marketing di Zanchetta – poi è stata fatta una successiva valutazione e si proverà a cambiare, adottando una nuova formula che in alcune regioni ha già registrato un buon successo, uno svecchiamento delle proposte presenti, sperando che funzioni. C’è da considerare però che la situazione di crisi è molto evidente, la capacità di spesa della gente si è ridotta, anno dopo anno. Ricordiamo anche noi, come fornitori, i Magazzini Giovanni e il trend dell’epoca. Epoca che ormai è tramontata. Da parte nostra in questo particolare momento economico cercheremo di studiare qualche modifica che possa portare un’aria di novità. Intanto però possiamo dire che il marchio Mazzorato a Trieste sparirà».

Marchi Gomma chiude due dei tre negozi
La vetrina di uno dei negozi Marchi Gomma (Francesco Bruni)

Insomma si tenterà una sorta di salvataggio, che passerà attraverso una ristrutturazione generale. Nel frattempo migliaia di volantini sono stati distribuiti in questi giorni in città, con la notizia della svendita, che punta a far uscire dal negozio 12.800 camicie, 9500 pantaloni, 2250 abiti, in aggiunta a scarpe, accessori e biancheria per la casa.

Attorno a Mazzorato in via Ghega e nelle strade vicine negli ultimi anni hanno aperto, uno dopo l’altro, quasi esclusivamente negozi cinesi, tra abbigliamento e articoli per la casa. «Ma non crediamo sia questo il motivo del calo di affari registrato – precisa Buso – che invece, ripeto, è da ricercarsi nella difficoltà complessiva riscontrate dalle famiglie nelle spese. Nonostante ciò faremo un ulteriore tentativo, per capire se davvero sulla piazza triestina è ancora possibile investire. Seguiremo un iter di rinnovo dei locali e valuteremo il da farsi, con l’obiettivo di aprire un altro punto vendita e di mantenere il personale, seppur con una pausa dovuta ai lavori».

E intanto, ormai già da parecchi mesi, ha chiuso i battenti anche un altro pezzo di storia del commercio triestino, i Magazzini Delta in via Economo, che dopo un periodo di crisi ha svuotato completamente gli spazi. Dentro i locali sono da tempo inutilizzati. Del noto negozio di abbigliamento ormai resta soltanto l’insegna.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo