Chiavi della città alla Pro loco: il Carnevale di Monfalcone può iniziare

Rinnovata in municipio la tradizione che vede il sindaco consegnare il Comune agli organizzatori. Cisint sta al gioco: «Cussì me riposo fin a martedì. Comunque ve tegno de ocio» 
Bonaventura Monfalcone-11.02.2021 Consegna chiavi della città al signor Carnevale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-11.02.2021 Consegna chiavi della città al signor Carnevale-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

MONFALCONE Il 137esimo Carnevale monfalconese è ufficialmente aperto. A suggellarne l’avvio il passaggio delle chiavi della città dal sindaco Anna Cisint alla Pro Loco, nella persona del presidente Franco Miglia. Una cerimonia che nei tre anni precedenti aveva avuto come palcoscenico una “piazza grande” piena di bambini e maschere e quest’anno, invece, è stata ospitata dalla sala del Consiglio, da cui è stata trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Pro Loco. «Cedo le chiavi con una certa ansia, visto il periodo – ha detto ieri, ridendo la prima cittadina –, ma adesso se rangia la Pro Loco e mi forse posso riposarme fin a martedì. Comunque ve tegno de ocio».

Chiavi della città alla Pro loco: a Monfalcone il Carnevale può iniziare

La 137esima edizione del Carnevale monfalconese, che dovrà fare a meno della sfilata del martedì pomeriggio, ma non dei carri, esposti in una sorta di mostra, e dei gruppi mascherati, chiamati ad animare la piazza, per l’amministrazione comunale è forse ancora più importante delle precedenti, come ha lasciato capire il sindaco. «È un appuntamento molto importante, perché parte della nostra tradizione, ma anche perché arriva dopo un anno difficilissimo – ha spiegato Anna Cisint –. Abbiamo fatto i salti mortali per rinnovare la tradizione e ringrazio la Pro Loco che ha lavorato tantissimo. Non ci può essere la sfilata, ma ce l’abbiamo fatta comunque, perché i carri ci saranno anche quest’anno, si potrà scoprirne i meccanismi e i bambini l’arte di costruirli» . Il Carnevale ieri pomeriggio non è comunque rimasto rinchiuso nel “palazzo” , perché ad animare il centro, non troppo affollato a causa della bora, c’ha pensato la banda Vecia Trieste. Lungo le vie della zona pedonale ha portato motivi tipici e marce allegre coinvolgendo i bambini presenti in piazza per godersi la giostra o una frittella calda.

Carnevale di Monfalcone, la 57ª sposa di Sior Anzoleto è la “venderigola” bell'Antonia
Antonia Zoff, sposa numero 57, e Orlando Manfrini, alias sior Anzoleto. Foto Katia Bonaventura

«Il Carnevale ora è pronto a proseguire» , ha detto il presidente della Pro Loco Miglia, illustrando un programma che sabato e domenica vedrà la piazza occupata appunto dall’esposizione dei carri allegorici, in un percorso ben definito e segnalato, che consentirà ai visitatori di ammirare le realizzazioni dei maestri carristi e cartapestai e ascoltarne le spiegazioni.

Carnevale di Monfalcone, ecco chi è la sposa di Sior Anzoleto
Carnevale di Monfalcone, ecco chi è la sposa di Sior Anzoleto

Di pari passo in centro andranno spettacoli e animazioni itineranti. Quello su cui sta puntando la Pro Loco per coinvolgere i monfalconesi, e non, è comunque la Tombola de Carneval, trasmessa in diretta streaming domenica, alle 18, dalla sala del Consiglio. Primo premio, quello per la tombola principale, una bici elettrica del valore di 1.400 euro. Coinvolti i negozi cittadini dove le cartelle vengono distribuite in modo gratuito ai clienti a fronte di un acquisto. Miglia ha quindi dato appuntamento a martedì, alle 12, in streaming, con l’immancabile lettura del “testamento” da parte di Sior Anzoleto e del notaio Toio Gratariol. «Abbiamo anche la sposa e son contenta, perché per la prima volta ha le rughe», ha sottolineato il sindaco. A chiudere il Carnevale sarà comunque alle 19 la diretta streaming sulla piattaforma eventivirtuali. tv de “La Bisiachina” a cura di Enzo Zippo e della sua squadra. Torna infatti la disfida mascherata tra rioni e paesi, che ha debuttato lo scorso anno, suggellata dalla vittoria di Turriaco. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo