Cherso, al via i lavori per ampliare l’accesso allo scalo di Faresina

Si tratta di uno degli snodi più trafficati con decine di migliaia di turisti che in estate affollano l’isola. Investiti 670 mila euro

FIUME È uno tra gli scali traghetto più trafficati in Croazia, capace di assorbire annualmente in media sui 230 mila veicoli e 600 mila passeggeri. È il terminal di Faresina, nell’isola di Cherso, quotidianamente collegato dai ferry della fiumana Jadrolinija allo scalo di Brestova, nell’Istria orientale. L’arrivo e la partenza via terra da Faresina non sono tra i più comodi lungo l’asfalto dissestato della statale D100. Per tale motivo, non sono rari i conducenti che preferiscono spostarsi da Faresina utilizzando lo scalo traghetti di Smergo, da cui si arriva a Valbisca, nell’isola di Veglia. Un’alternativa scelta per evitare chilometrici incolonnamenti sulla strada del rientro. Proprio per superare l’annoso problema, in questi giorni è cominciata la ricostruzione di 700 metri della statale che allaccia Faresina e Lussingrande, definita la spina dorsale viaria dell’arcipelago di Cherso e Lussino. L’opera comprenderà non solo il rifacimento di questo tratto, ma anche la costruzione della terza corsia del terminal traghetti.

La corsia aggiuntiva, quanto mai necessaria, consentirà un flusso migliore di veicoli considerato che sono migliaia i turisti (tanti gli italiani) che amano soggiornare a Cherso e Lussino, come pure nei “satelliti” Sansego, Unie e Sanpiero.

Per approntare la corsia dovranno venire rimossi circa 20 mila metri cubi di terreno. Il tutto comprenderà un investimento di 5 milioni di kune (673 mila euro) da parte della Azienda elettrica croata e dalla Città di Cherso. I lavorfi prevedono la costruzione di una nuova rete elettrica e idrica e il casello della Jadrolinija. I lavori sono stati affidati all’impresa edile Colas Hrvatska di Varaždin, con i nuovi 700 metri di arteria (e relative infrastrutture) che dovrebbero venire completati entro inizio maggio di quest’anno.

In questi quattro mesi non mancheranno disagi per i conducenti, col sindaco di Cherso, Kristijan Jurjako, che ha invitato tutti alla pazienza: «La speranza è che sia tutto pronto per la festività del Primo Maggio». –


 

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Il Piccolo