Centrodestra, dietro a super-Fedriga padani doc e neofiti

TRIESTE. Federica Seganti, Maurizio Franz e Stefano Mazzolini sono pronti a entrare dalla porta principale. Leghisti che non se ne sono mai andati, ma che ritornano a mettere la testa fuori adesso che il partito ha ripreso a correre. Al punto da avere conquistato il primato alle politiche in Friuli Venezia Giulia e da puntare con ancora maggior convinzione alla presidenza della Regione.
Il verdetto sta per arrivare. Forza Italia non si arrende, certo. Spera che l’accordo di alcune settimana fa tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini sulla casella azzurra in Fvg possa reggere nonostante il trionfo leghista e il ridimensionamento azzurro. Ma, a quanto pare, in casa Lega si intende far valere il concetto del “miglior candidato possibile” ed è difficile immaginare che un partito al 26% non lo possa esprimere. C’è chi dà il segretario della Lega già papa e chi invece, più prudentemente, preferisce attendere il responso nazionale. Più di tutti, il diretto interessato.
Attento a mantenere un rapporto senza attriti con quello che è comunque il principale alleato, Fedriga conferma di essere a disposizione, ma non respinge l'ipotesi di un eventuale rilancio di Fi. Dalla sua ci sono i sondaggi del Carroccio che lo danno nettamente avanti rispetto al centrosinistra e al Movimento 5 Stelle, con solare evidenza dopo i numeri, quelli veri, di domenica scorsa.

In casa Lega si sussurra da un paio di giorni pure il nome di Barbara Zilli, consigliera regionale uscente. L’alternativa è la più scontata vista l’esperienza maturata in aula, ma se la casella, anziché azzurra, sarà salviniana, è difficile immaginare che Fedriga stia a guardare la vicenda da Roma dopo essere stato candidato più di un anno fa dal grande capo del Carroccio. «Stiamo con i piedi per terra e lavoriamo sodo per le regionali - commenta Zilli -. Non ho dubbi che la coalizione resterà unita, ma è chiaro che la Lega darà le carte. Tocca a me? Io faccio la militante. Voglio completare questo sogno e riconquistare la Regione a trazione leghista e con Max alla sua guida».
Nel caso di braccio di ferro tra Berlusconi, Salvini e Giorgia Meloni di FdI (che avrebbe già fatto la sua scelta) non pare avere più di tante chance Sergio Bini, presidente di Progetto Fvg che non ha mai nascosto di preferire Fedriga a Riccardi. La civica viene considerata un valore aggiunto, ma i partiti maggiori del centrodestra non intendono lanciare l’imprenditore friulano, non dopo così poco tempo dal suo ingresso in politica.
Più probabile che la trattativa possa allargarsi alla questione Udine. Fi non ha sin qui dato il via libera alla candidatura di Pietro Fontanini per le comunali e, nel momento in cui si trovasse costretta a cedere sulla presidenza della Regione a causa dell’esito delle politiche, non è escluso (è anzi una voce che circolava martedì 6 marzo) che possa puntare alla poltrona di sindaco. Proprio con Riccardi.
In questo quadro il boom della Lega ha restituito orgoglio e convinzione a qualche esponente storico. Come Seganti, che è stata assessore in Regione. Franz, che ha fatto il presidente del Consiglio. Mazzolini, che è stato presidente di Promotur ed è deciso a ritentare la corsa verso piazza Oberdan dopo esserne stato escluso, nel 2013, per una causa di ineleggibilità. Proprio Mazzolini, alcune settimana fa in conferenza stampa con Fedriga a fianco, è sembrato parlare da assessore al Turismo in pectore della prossima squadra di governo del centrodestra.
A Trieste troverà sicuro spazio (in giunta regionale) il vicesindaco Pierpaolo Roberti. A Gorizia, dopo la scomparsa di Walter Sepuca, a tirare le fila è il nuovo segretario provinciale Fabio Verzegnassi. In Friuli interessati a un inserimento tra gli eletti o a un ruolo tecnico sono anche Graziani Pizzimenti, ex sindaco di Marano Lagunare, e Mauro Bordin, già sindaco di Palazzo dello Stella, oggi vicesindaco nonché capogruppo della Lega in Provincia di Udine. A Pordenone già si scalda anche Simone Polesello, classe 1992, coordinatore regionale dei Giovani Padani, consigliere comunale, rampollo di una famiglia di imprenditori, per qualche settimana possibile candidato sindaco nel 2016 prima che il centrodestra trovasse la quadra, e poi la vittoria, con Alessandro Ciriani.
(m.b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo