Castelreggio riparte da mezzo milione

Disponibili i fondi per iniziare i lavori di ristrutturazione a Sistiana: priorità a fognature, illuminazione e camminamenti
Di Ugo Salvini
Lasorte Trieste 23/04/12 - Sistiana, Castelreggio
Lasorte Trieste 23/04/12 - Sistiana, Castelreggio

DUINO AURISINA. I soldi per iniziare i lavori a Castelreggio, poco più di 500mila euro, saranno disponibili a breve. Bisognerà attendere invece per quanto concerne la ristrutturazione della piazza del Villaggio del Pescatore e per l’intervento sulla caserma di borgo San Mauro. Questo il panorama dei lavori pubblici nel Comune di Duino Aurisina, per il 2016, delineato ieri, nel corso della seduta che la commissione Trasparenza, presieduta da Massimo Romita (Pdl), ha dedicato all’argomento, da Marco Cartagine, l’ingegnere dell’amministrazione guidata dal sindaco Vladimir Kukanja, che è a capo degli uffici che si occupano di questo specifico settore.

«Con la legge regionale 13 del 2014, conseguente al Patto di stabilità - ha spiegato Cartagine - il Comune ha ottenuto di poter compattare in un’unica soluzione i finanziamenti maturati al 31 dicembre 2015 e relativi alla piazza del Villaggio del Pescatore, a Castelreggio e alla caserma di borgo San Mauro. I finanziamenti sono stati destinati a un’unica opera, quella che riguarda l’intervento nel comprensorio di Castelreggio. La somma non copre i 562mila euro inizialmente previsti – ha precisato l’ingegnere - ma comunque arriva a quota 517mila, si tratta perciò di risorse sufficienti per iniziare i lavori che riguardano le tubazioni, le fognature, l’illuminazione, i camminamenti sulla spiaggia. Tutte opere - ha proseguito Cartagine - che rappresentano la parte propedeutica a ciò che dovrà poi fare chi vincerà la gara per la gestione di Castelreggio». In sostanza, la Regione, in base alle risorse disponibili, ha stabilito una priorità nella scaletta degli interventi, individuando nella ristrutturazione di Castelreggio quella che deve essere ultimata prima delle altre. Immediata la preoccupata replica di Andrea Humar, vicecapo gruppo del Pdl: «Se le cose stanno così - ha osservato - nessuno può garantire che i soldi, oggi dirottati su Castelreggio, possano un domani tornare a favore degli interventi per il Villaggio del Pescatore e per la caserma di borgo San Mauro. Senza pensare - ha proseguito - che si sono già spesi soldi per progettare queste due opere che forse non saranno mai realizzate».

L’assessore comunale Andrej Cunja ha confermato che «un rischio di questo tipo esiste, ma - ha aggiunto - non c’è alternativa al processo di conversione, cioè il compattamento, altrimenti si rischia di non fare nulla». A far aumentare l’incertezza c’è anche il fatto che, con ogni probabilità, sarà la Regione a definire anche in futuro la priorità degli interventi. Nel corso della seduta, Romita ha anche chiesto chiarimenti sull’esito del sopralluogo fatto all’ex Ifapi, resosi necessario, dopo che era stata segnalata la presenza di ammoniaca. «Abbiamo interpellato la proprietà - ha risposto Cunja - e l’ammoniaca non c’è più». La commissione ha poi affrontato il tema dei parcheggi a pagamento nella baia di Sistiana, la cui gestione sarà affidata, per due anni, al vincitore della gara per la gestione di Castelreggio. «L’importante - ha sottolineato l’ex sindaco Giorgio Ret, capogruppo dell’omonima lista di opposizione - è che la baia non sia completamente privatizzata».

Romita ha infine chiesto lumi sulla situazione relativa a due impianti sportivi del territorio comunale: i campi di calcio di Visogliano e di Aurisina. Cunja, che ha competenza anche per lo sport, ha spiegato che «è stata concessa, da parte della Regione, la proroga per metterli a norma entro il dicembre 2017. Va precisato però - ha continuato - che su questi interventi non si potrà applicare la regola della conversione, come nel caso del comprensorio di Castelreggio. È molto utile invece - ha concluso l’assessore - che ci sia stata data la possibilità di ridurre l’entità delle opere da fare, in modo da rendere più agevole la ricerca di nuovi spazi finanziari».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo