Dal golfo fino al bunker: il Castello di Duino riapre con due mostre e il vecchio maniero
Visitabile fino a settembre dalle 9.30 alle 17.30. E oggi a Duino Aurisina il Collegio del Mondo unito e la Comunella hanno pulito spiagge e sentieri

Il Castello dei principi della Torre e Tasso che riapre al pubblico dopo la sosta invernale, proponendo anche mostre d’arte. Gli studenti e i docenti del vicino Collegio del Mondo unito dell’Adriatico che, oggi tutti assieme, in collaborazione con la locale Comunella, hanno effettuato, nell’ambito della tradizionale Giornata della sostenibilità, un’opera di volontariato, pulendo alcuni dei punti turisticamente più validi del territorio, dalla spiaggia di Canovella degli Zoppoli al sentiero Rilke, al porticciolo. Duino si prepara, insomma, a vivere la bella stagione creando le migliori condizioni per accogliere i turisti.
La direzione del Castello di Duino ha comunicato l’orario di apertura: il secolare maniero, che nel corso del tempo ha ospitato anche il poeta Rainer Maria Rilke, sarà visitabile tutti i giorni, fino a fine settembre, dalle 9.30 alle 17.30.
Oltre che ammirare i cimeli d’epoca e lo straordinario panorama che si apre sul golfo di Trieste, i visitatori potranno vedere documenti e foto di famiglia e soffermarsi davanti al capolavoro architettonico della scala palladiana, al cospetto della Torre e del parco e scendere nel bunker utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale. In questi primi giorni di apertura al Castello saranno presenti anche due mostre. Al pianoterra, nella hall, fino al 20 aprile, sarà visitabile l’esposizione del programma “Mascherini, ritorno al castello”, allestita a cura dell’archivio intitolato a Marcello Mascherini e promossa dal Circolo duinate.
Nell’ambito della rassegna si potranno ammirare fra l’altro due sculture emblematiche: i bronzi “Guardando le stelle” del 1942 e “Bagnante”, frammento del 1952. Al primo piano, nella galleria, sarà aperta invece la mostra d’arte moderna con sculture e dipinti del giovane artista francese Paul – Clément Dambier. Negli orari di apertura del Castello, chiamato il Nuovo dai residenti, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, si potrà visitare anche il Castello Vecchio, che risale all’undicesimo secolo (per informazioni e prenotazioni per eventuali visite guidate: 040208120 o mail visite@castellodiduino.it).
Riproduzione riservata © Il Piccolo