Caserme in vendita sull’altipiano carsico: il Demanio ci riprova

Da Basovizza a Gropada  Poi c’è l’ex posto di confine  di Lipizza. E nell’elenco ancora  un appartamento a Sistiana  e un terreno a Muggia

TRIESTE

Certo che se il Demanio pensa di ossigenare le casse statali con il campionario delle ultime aste, sarà bene preparare una zattera e predisporsi a una perigliosa navigazione. Sul territorio triestino la direzione regionale mette in vendita 12-beni-12, di cui 5 situati nella parte carsica del capoluogo e in altri due comuni dell’ex provincia.

Il valore complessivo della “sporca dozzina” naviga poco sotto i 900.000 euro, ma si tratta di un valore nominale difficilmente compatibile con le esigenze e la reale situazione di mercato. Comunque, se qualche coraggioso o qualche bastian contrario vuol farsi sotto, avanti entro mezzogiorno del 18 marzo 2021: l’indirizzo è via Gorghi 18 a Udine. Alle ore 10 del giorno 22 saranno aperte le offerte.

Ciò premesso, diamo un’occhiata alla merce. Si diceva dei 5 beni situati in Carso e in provincia. Tre di questi riguardano il Comune triestino: l’ex caserma dei Carabinieri di Basovizza, l’ex caserma della Benemerita di Gropada, l’ex posto di confine della Polizia di frontiera al valico di Lipizza. Chi è appassionato del genere, sarà già caduto in dèja vu. Sono anni che si cerca di cedere questi semi-ruderi senza venirne a capo, forse bisognerebbe aggiornare la modalità e riflettere sulle recondite ragioni che possono spingere un investitore ad acquistare decrepite ex strutture militari al confine di Stato.

Stato dell’arte e prezzo: il primo immobile ha una superficie di circa 2.100 metri quadrati tra coperta e scoperta, il livello manutentivo è classificato “mediocre”, la quotazione è di 125.442 euro. Il secondo va ancora peggio: lo stato manutentivo è “pessimo”, gli edifici sono due, la superficie complessiva cuba circa 2.500 metri quadrati, la stima sfiora i 180.000 euro. Il terzo è ancor più incredibile: era la struttura metallica utilizzata a Lipizza dalla Polizia di frontiera, che, compreso il piazzale, ha un’estensione di oltre 2.300 metri quadrati; lo stato manutentivo è considerato dagli stessi venditori “pessimo” e sono chiesti 64.520,79 euro.

C’è poi un appartamento a Sistiana, che vanta 90 mq di superficie. Qui andiamo meglio: il grado di conservazione è “buono”, l’ente si sviluppa al pianoterra di uno stabile su due livelli, possiede un piano interrato, vi si accede attraverso una via carrabile interna, c’è un posto auto. Per chiudere la rassegna extra-urbana, ecco un terreno di 335 metri quadrati a Muggia, vicino all’incrocio tra via Frausin e via Matteotti; è circondato da mura di altezza variabile tra 1,50 e 3 metri; il fondo è sterrato; le destinazioni precedenti erano quella di lavatoio e di verde pubblico.

A completare il quadro provvedono i 7 beni in vendita a Trieste città. Un appartamento, risalente al Gma, in via Gorizia è offerto a 42.000 euro per 67 metri quadrati. Un alloggio in buone condizioni in via Udine è proposto a 188.500 euro per 173 metri quadrati. Un locale da ristorazione, sempre in via Udine, sfiora i 100 mq, per i quali si domandano poco più di 60.000 euro. Un box in via Canciani a Longera è acquistabile per 18.600 euro. In vicolo dei Gattorno, non lontano da Salita Trenovia, c’è un terreno di 67 metri quadrati per quasi 2.000 euro: interessante il pozzo di aerazione dell’ex rifugio anti-aereo Belvedere. Un bilocale da 43 mq in via Pirano lo si può portare a casa per 43.000 euro. Infine, 2.000 metri quadrati in via Caboto sono avvicinabili con 15.000 euro. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo