Case, una città in vendita. È il declino

Una città in vendita. O in affitto, per chi, di questi tempi di crisi, non se la sente o non si può permettere di fare un investimento definitivo. E' Gorizia che, forse in questo periodo come non mai, vede un autentico “fiorire” su portoni, vetrine e palazzi di cartelli colorati con le scritte “vendesi” e “affittasi”. Appartamenti, uffici, box, garage, soffitte, villette o interi stabili. C'è un po' di tutto, e per rendersene conto basta fare due passi, o una pedalata, tra le vie e le piazze della città. Si scopre, così, che un po' ovunque non mancano le occasioni, ma anche che ci sono alcuni angoli goriziani dove la percentuale di locali in vendita o affitto è davvero altissima. In numero superiore, verrebbe da dire addirittura, alle case o agli uffici occupati e vissuti.
A Sant'Anna, o San Rocco, quartieri residenziali per eccellenza, qua e là campeggiano i cartelli che propongono occasioni per casette indipendenti o appartamenti, e non manca anche qualche scritta “venduto”, a testimonianza del fatto che il mercato, magari non esattamente brillante, non è comunque fermo. In via Duca d'Aosta, poi, ci sono almeno cinque o sei appartamenti disponibili, un paio di soffitte, un garage, due interi stabili (probabilmente da restaurare) pronti ad essere ceduti, e un paio di locali commerciali. Anche il centralissimo corso Italia, fin dall'ingresso nei pressi della rotonda della stazione, ruba l'occhio per le sue “occasioni”.
Ci sono appartamenti in serie, negli eleganti palazzi che fiancheggiano i controviali, da affittare o acquistare, e all'angolo con via Ariosto un grande cartello invita a riflettere sull'acquisto di un'intera villa. I primi negozi chiusi, e ora disponibili sul mercato con le loro vetrine vuote, s'incontrano all'altezza del Parco della Rimembranza (come un ex fioraio o la vecchia sede di un'edicola, ora spostatasi pochi metri più in là, in direzione del centro), mentre nei pressi del rinnovato Palazzo della Provincia si trova un po' di tutto in affitto o in vendita, dagli uffici agli appartamenti, piccoli e grandi. Ancora, sul Teatro “Verdi” si specchiano i locali ora abbandonati di quella che era una banca, a sua volta in affitto, e nel tratto pedonale di corso Verdi sono diversi gli spazi commerciali in attesa di essere affittati.
Nella zona dei Giardini Pubblici, assai elegante, appartamenti in vendita si trovano nella sede che fu dell'Istituto Nazionale Assicurazioni, o nel palazzo che ospita anche la Libreria Editrice Goriziana. E che dire, poi, di via Morelli? Questa piccola strada nel cuore di Gorizia è quella dal più alto tasso di case e negozi in attesa di nuovi proprietari, tra quelle che abbiamo percorso: in poche decine di metri abbiamo contato la bellezza di nove cartelli, tra annunci di vendita ed affitto, sia di locali commerciali che di appartamenti. Ma pure di garage e soffitte. Discorso simile si può fare anche per il cuore più antico della città, in via Mazzini e in via Monache come in via Morelli e in piazza Vittoria, luoghi che, divenuti silenziosi e pieni di case e negozi vuoti, si vorrebbero veder recuperati. In totale si arriva alla ventina di offerte, solo in questa zona. Insomma, la Gorizia in vendita, per certi versi, vista così mette anche un po' di malinconia. Ma una cosa è certa: per chi volesse e potesse fare un investimento, può trasformarsi in un vero paradiso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo