Case Ater per i prossimi 2 anni: online la graduatoria definitiva

È consultabile da ieri la graduatoria definitive del bando 2019 per gli alloggi Ater di Trieste. Sul sito trieste.aterfvg.it, in base ai diversi comuni della provincia, chi ha presentato la domanda può così valutare il punteggio ottenuto e la sua posizione nella lunga lista d’attesa per l’assegnazione di un alloggio. In tutto le domande sono state 3.966, quelle regolarmente accoglibili dopo i controlli sono risultate 3.127.
Nel dettaglio, a presentare richiesta sono stati 2.987 cittadini italiani, 261 appartenenti all’Unione Europea e 718 extra Ue. Sono state accolte rispettivamente 2.484, 208 e 435 domande. Quelle escluse mancavano di requisiti o non avevano allegata la documentazione corretta. Per molte delle persone in graduatoria, si spalancheranno le porte di un alloggio già tra qualche mese. Nel 2021 è già prevista, infatti, la consegna di 400 alloggi.
«Siamo soddisfatti – sottolinea il presidente dell’Ater Trieste Riccardo Novacco – per aver concluso nei tempi prefissati l’iter previsto in un anno non facile, considerando le limitazioni imposte dal Covid-19 anche sul fronte delle riunioni e del lavoro in presenza». Novacco conferma la previsione di «assegnare già 400 appartamenti nel corso del 2021 e una buona fetta, circa la metà, riguarderà gli alloggi sfitti, risistemati e nuovamente fruibili. Un impegno che è prioritario per noi come più volte annunciato e che ci garantirà di rispondere ancora alle esigenze dell’utenza in un modo sempre più veloce». Va ricordato che nell’ultimo anno l’Ater a Trieste ha sistemato e consegnato 190 dei duemila alloggi sfitti individuati. Altri 109 sono oggetto di interventi e in via di assegnazione. Tornando alla graduatoria appena pubblicata e al bando 2019, Stefano Barbagallo, funzionario direttivo dell’Area utenza dell’Ater, fa notare come essa «attribuisca particolare attenzione ai giovani», premiando «le nuove generazioni. Un segnale importante per chi ha costruito o sta costruendo una famiglia». La graduatoria, come da regolamento regionale del 2016, resterà aperta almeno per due anni. In caso di parità di punteggio viene valorizzata la permanenza da più tempo in Fvg.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo