Case Ater e auto fantasma: via alle multe a Trieste

Grazie a un accordo con Comune e Polizia locale, partito lo sgombero di decine di mezzi abbandonati da anni nei parcheggi
L’automobile rimossa ieri dal comprensorio Ater di Valmaura
L’automobile rimossa ieri dal comprensorio Ater di Valmaura



Prime sanzioni per i veicoli abbandonati nei parcheggi dei condomini Ater e prime rimozioni. Complessivamente finora cinque le multe comminate ad altrettanti proprietari di auto, un mezzo portato via dal carro attrezzi e altri 38 raggiunti da un avviso.

I controlli sono iniziati dalla situazione più problematica, quella di via Grego, nell’area esterna delle cosiddette “case dei Puffi”, e proseguiranno in altri cinque comprensori. Sono decine i mezzi, spesso catorci, fermi da tempo. Ieri rimossa anche un’auto bruciata, che da mesi era ferma nel garage di Valmaura.

Gli interventi arrivano dopo anni di degrado, e grazie a una collaborazione avviata di recente tra Ater e Comune di Trieste, attraverso la Polizia locale, che consente di accelerare l’iter per la rimozione dei mezzi, alcuni dimenticati dagli anni ’90. E allo stesso tempo di sollecitare i proprietari “smemorati”.

La situazione era emersa lo scorso anno, su segnalazione di alcuni inquilini di via Grego, stanchi di vedere ogni giorno sotto le finestre rottami di ogni tipo. Una vettura risultava ferma da ben trent’anni. Da qui la decisione di Riccardo Novacco, presidente dell’Ater, di chiedere un supporto al Comune. Un percorso avviato insieme, che permetterà in pochi mesi di sgomberare una lunga lista di stalli al momento occupati da mezzi malmessi.

La Polizia locale nei giorni scorsi, proprio nel parcheggio delle “case dei Puffi”, ha rilevato cinque veicoli con caratteristiche di rifiuto e ai proprietari è stato notificato un verbale, con sanzione di 600 euro, per violazione delle norme sull’abbandono, primo atto che porterà, alla fine dell’iter amministrativo, all’emanazione di un’ordinanza di sgombero.

Durante l’estate, sulla base di una documentazione fotografica fornita da Ater, sono stati individuati dalla Polizia locale 38 proprietari di veicoli in questo caso non configurabili ancora come rifiuti, ma in pessime condizioni. A tutti è arrivato un avviso, alcuni hanno provveduto subito a spostare auto o scooter, chi non l’ha fatto incapperà nella sanzione di 600 euro, perché il mezzo verrà considerato rifiuto e quindi eliminato, dopo l’apposito verbale.

Ater e Polizia locale hanno già iniziato a documentare i veicoli presenti in altri cinque comprensori: Valmaura, l’area tra le vie Pittoni, Di Vittorio, Catalani, quelli delle palazzine di Strada vecchia dell’Istria, di via Donaggio e anche il parcheggio nel condominio di via Cumano.

In tutte le zone verrà applicato lo stesso metodo già avviato.

Ieri intanto, a fronte di parecchie lamentele, è stata rimossa un’auto incendiata lo scorso anno nel garage delle palazzine Ater di Valmaura e rimasta lì. Un parcheggio in merito al quale i residenti parlano anche di bivacchi notturni. —



Argomenti:atercasemulte

Riproduzione riservata © Il Piccolo