Carta d’Argento anticrisi per chi ha più di 65 anni

Uno strumento ideato per allentare la morsa della crisi economica e per venire incontro alle esigenze di una fascia della popolazione, quella anziana, che più di altre ha dovuto fare i conti con una corposa riduzione del potere d'acquisto.
Si chiama Carta d'Argento ed è una tessera personale, attraverso la quale tutti i cittadini residenti nel Comune di Trieste e che abbiano compiuto i 65 anni d'età potranno usufruire di una serie di sconti e agevolazioni - che vanno dal 5 al 10 per cento - in esercizi commerciali, catene della grande distribuzione ma anche studi professionali e in genere servizi di varie tipologie.
L'iniziativa, varata dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune, è nata sulla scia di singole promozioni messe in atto da alcune attività commerciali. «Si tratta di una iniziativa promozionale il cui obiettivo è proprio quello di mettere insieme tutta una serie di agevolazioni che abbiamo intercettato» - ha spiegato Laura Famulari, assessore comunale alle Politiche Sociali, presentando l’iniziativa: «Lo riteniamo uno strumento utile e prezioso per venire incontro alle necessità dei nostri anziani in tempi di crisi economica, oltre che per stimolare tutte le attività commerciali che vorranno aderire a questa iniziativa e allargare così la base di partenza del progetto».
Sono una ventina al momento i soggetti che hanno aderito alla Carta d'Argento e che esporranno sulle vetrine l'apposito marchio: si va dai supermercati della grande distribuzione (Despar, Bosco, Eurospesa e Simply), passando per ambulatori veterinari e negozi di ottica. «L'idea è quella del sistema modulare» - ha aggiunto Mauro Silla, direttore dell’area Servizi e politiche sociali: «Siamo partiti da una base significativa che va a coprire tutta una serie di esigenze primarie, ma è chiaro che puntiamo ad aggiungere ulteriori tasselli contando sull'adesione di nuovi soggetti commerciali e non solo». L'obiettivo è infatti quello di allargare il raggio d'azione dei servizi (musei, teatri), anche attraverso la collaborazione con altri enti istituzionali.
La Carta d'Argento potrà essere ritirata gratuitamente all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) di via della Procureria 2A, nella sede dell'Area politiche e servizi sociali di via Mazzini 25, nelle due farmacie comunali Al Cammello di Viale XX Settembre 6 e Al Cedro di piazza Oberdan 2, e nelle sedi dei Servizi sociali comunali. Da mercoledì prossimo la Carta sarà disponibile anche al Villaggio Barcolana, presso lo stand del Comune di Trieste: per ritirare la tessera sarà sufficiente esibire un documento di identità.
Tra le iniziative in programma per gli over 65, Alessandro Iurincich dei supermercati Bosco, ha presentato il pranzo offerto ogni sabato al prezzo di 10 euro al Ristobar “18Ottanta” di via Coroneo, mentre Lorenzo Bossi, rappresentante di Federottica, ha illustrato il cosiddetto “occhiale sociale” disponibile nei negozi aderenti al prezzo fisso di 49 euro.
I soggetti commerciali che intendono aderire al progetto potranno contattare l'Area Servizi e Politiche Sociali a questo indirizzo di posta elettronica: ufficiodipiano@comune.trieste.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo