Carotaggi al via sul Ponte bianco di Trieste: area pedonale interdetta

Al lavoro macchinari, carotaggi in corso

Micol Brusaferro
I carotaggi in corso sulle Rive (Lasorte)
I carotaggi in corso sulle Rive (Lasorte)

TRIESTE Macchinario in azione sul ponte bianco questa mattina, martedì 19 febbraio, con pali infilati nel terreno e carotaggi in corso nella parte pedonale, interdetta alle persone con transenne e cartelli.

"Stiamo effettuando sondaggi propedeutici alla realizzazione del ponte nuovo" spiega l'assessore comunale ai Lavori pubblici Elisa Lodi.

Iniziati i carotaggi sul Ponte Bianco a Trieste

A seguire le opere a momenti anche un pubblico curioso, tra cittadini e turisti di passaggio. 

L' assessore Michele Babuder entra nel dettaglio "hanno eseguito un carotaggio a 30m ieri e faranno un altro oggi sulla seconda spalla. Sondaggi geognostici propedeutici alla geologica, per passare poi la progettazione esecutiva. Il geologo incaricato è Paolo Marsich".

Ponti sulle Rive di Trieste, rilievi anti-sismici e ciclabile chiusa per riavviare la riqualificazione
Il duplice ponte sulle Rive, il Bianco guarda verso il mare. Foto Lasorte

Lo scorso febbraio il Comune di Trieste aveva spiegato di aver affidato l’incarico per la progettazione dei lavori di risanamento delle strutture. Sbloccando un iter iniziato ormai nel 2020, caratterizzato da stop e ripartenze.


Tornando indietro nel tempo a novembre 2020 il traffico lungo Riva 3 Novembre era stato limitato, niente più transito consentito ai mezzi con peso superiore alle 7 tonnellate e mezzo, nel tratto tra via Rossini e via Bellini, lungo il ponte verde. Chiuso ai veicoli anche il vicino ponte bianco, pur essendo di fatto solo pedonale, per sicurezza.

Un’ordinanza che di recente è stata prorogata fino alla fine del 2024. Risale al 2021 il tentativo di svuotare parzialmente il canale per lavorare sotto i ponti, risultato poi inefficace.
Ora i macchinari tornano in azione più o meno nello stesso punto dove tre anni fa erano state montate le palancole, il famoso sbarramento per limitare l'afflusso dell'acqua, risultato poi inefficace.

Riproduzione riservata © Il Piccolo