Caro-spritz, anche 4 euro di differenza Dipende dalle zone

In piazza Unità, seduti al tavolino, il prezzo più alto mentre a Roiano, San Giacomo e via Flavia si spende meno
Lasorte Trieste 05/08/08 - Ristorante greco Time Out
Lasorte Trieste 05/08/08 - Ristorante greco Time Out

di Laura Tonero

Acqua, ghiaccio, due dita di vino bianco e un fetta di limone. Lo spritz bianco, bevanda tanto amata dai triestini, nella nostra città può costare da un minimo di un euro al calice ad un massimo di 5 euro. E una birra piccola alla spina? Da 1,80 a 4 euro. I prezzi salgono e scendono a seconda delle zone, delle vie, del locale più o meno alla moda. Un esempio? In piazza dell’Unità d’Italia, il salotto di Trieste, se entriamo all’Audace e ordiniamo uno spritz o una birra piccola al banco li paghiamo 2,50 euro ciascuno, 3,50 se ce li facciamo servire al tavolino.

Le tariffe nel salotto buono

Attraversando la piazza ed entrando al Caffè degli Specchi il prezzo delle stesse ordinazioni lievita, eccome. La birra piccola servita al banco si paga 2 euro ma servita al tavolino sale a 4. Lo spritz seduti si paga 5 euro, in piedi 3. A cento metri di distanza, al Caffè Verdi birra e spritz al banco si pagano rispettivamente 2,70 e 3 euro. Se ci accomodiamo nei tavolini a fianco al lirico il costo sale di un euro.

Le zone pedonali e Barcola

Ma basta restare in città e spostarsi in alcune delle vie pedonalizzate del centro per trovare prezzi completamente diversi. In via Torino, a Le Botti, uno spritz bianco si paga 1 euro al banco e 1,20 al tavolo; la piccola birra rispettivamente 2 e 2,50. I prezzi sulle Rive, in via San Nicolò, sul Canale di Ponterosso, in Viale XX Settembre e a Barcola sono più o meno omogenei: dai 2 ai 2,50 euro per birra e spritz con un supplemento di circa 50 centesimi per il servizio al tavolo. Ad esempio: al Ferrari di via San Nicolò la birra servita al banco sullo scontrino è riportata a 2 euro, 2,70 al tavolo; 2,50 per lo spritz, 3,20 con il servizio. Al California sul lungomare 2,50 per la birra, 2 per lo spritz e 0,20 l'eventuale servizio.

La movida nelle altre aree

Una delle altre zone gradite dalla movida triestina è quella nella fetta di città tra piazza San Giovanni e via Santa Caterina. E anche qui è un sali e scendi di prezzi. Al Malabar la birra si paga 2 euro al banco e 3 al tavolino; lo spritz bianco rispettivamente 2 e 3 euro. Nel vicino bar via delle Torri la birra si paga 2,50, al tavolino 3, mentre lo spritz passa da 2,50 a 3,50. Al Royal di via Ponchielli le due bevande si pagano 2,50 al banco aggiungendo 1 euro per l'eventuale servizio. E dietro l’angolo, da Primo, birra a 2 euro, spritz a 2,50 e 0,50 in più se serviti al tavolo.

In periferia è un’altra storia

Altra storia nei rioni dove però le spese sostenute per gli affitti dei locali sono decisamente inferiori. Non sempre però il servizio è inferiore a quello dei locali più “in” del centro. Sono ormai pochi i locali che si distinguono per servire accanto all’aperitivo qualche snack stuzzicante, diverso: che ci si sieda in piazza Unità o che ci si accodi in piazza San Giacomo le solite patatine e le arachidi sono ugualmente tristi.

I prezzi nei rioni

Nei bar Flavia di piazzale Cagni e Mauro in piazzale Rosmini la birra al banco costa 2 euro e lo spritz 1,50: il servizio viene messo in conto a 0,50 centesimi. Se andiamo a bere un aperitivo al bar Roiano in piazza tra i Rivi ci chiederanno 1,80 per la birra e 1,50 per lo spritz; 2 euro e 1,30 in piazzale Giarizzole. E il prezzo varia anche in un rione popolare come quello di San Giacomo e Barriera Vecchia: 2 e 1,50 al Perseo di piazza Garibaldi, ad esempio; alcune centinaia di metri più in là 2 e 1,30 alla Gelateria San Giacomo in via dell’Industria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo