Carnia, 26 Comuni senza acqua potabile

Ripristinati i primi collegamenti, a migliaia ancora senza energia elettrica. Sappada raggiungibile solo dal Veneto

Mareggiata a Barcola dopo il maltempo

TRIESTE. Il maltempo ieri ha concesso una tregua, ma la situazione in Friuli resta emergenziale dopo la pioggia e il vento che hanno flagellato l’area: con Comuni ieri ancora isolati; con la mancanza di energia elettrica protrattasi anche per 48 ore - alle 20 ancora 6.500 le utenze fuori uso in provincia di Udine -; e con 26 Comuni della Carnia privi di acqua potabile, come comunicato dal Cafc: risultato della pioggia e dell’assenza di energia elettrica che ha impedito ai sistemi di filtraggio e disinfezione di funzionare.

Ponte Ognissanti, nuova ondata di maltempo

Prima di usarla a fini alimentari l’acqua va bollita per almeno 10 minuti a Forni di Sopra, Forni di Sotto, Paularo, Amaro, Arta Terme, Villa Santina, Cavazzo Carnico, Raveo, Ampezzo, Verzegnis, Tolmezzo, Zuglio, Preone, Ravascletto, Ovaro, Forni Avoltri, Treppo Ligosullo, Paluzza, Enemonzo, Lauco, Prato Carnico, Comeglians, Socchieve, Sutrio, Sauris, Rigolato.

Mareggiata e acqua alta a Marina Julia: sparita la spiaggia


Mentre si inizia a contare i danni - ingentissimi - a ieri sera restavano parzialmente isolati Sappada, Forni Avoltri e Rigolato, raggiungibili solo dal Veneto; ed Erto e Casso (solo da Longarone); 8 le persone evacuate. Per tutto il giorno i soccorsi hanno lavorato a ripristinare parzialmente i collegamenti . Critiche le situazioni in vari paesi dove il fango ha invaso intere aree, da Ravascletto a Sappada: qui una tromba d’aria ha abbattuto centinaia di alberi facendo crollare i tralicci della corrente, mentre il vento ha scoperchiato il rifugio Calvi.

Col supporto dei radioamatori è stato attivato un collegamento radio con la centrale operativa della Protezione civile. Difficilissimi in varie aree i collegamenti telefonici, la Protezione civile ha fornito generatori per alimentare farmacie ed edifici pubblici in vari Comuni. Centinaia gli uomini impegnati nei soccorsi, dai 121 volontari della Protezione civile ai vigili del fuoco anche ieri impegnati su turni doppi.

Maltempo Fvg, in Carnia 26 comuni senza acqua potabile


Intanto il governatore Massimiliano Fedriga con alcuni assessori e il sottosegretario Vannia Gava ha incontrato i sindaci delle zone del Pordenonese più colpite. Fra le urgenze, la sistemazione delle coperture della scuola di Claut e del municipio di Erto, oltre ad alcune strade. Ma occorre «ripensare seriamente allo sghiaiamento degli alvei di fiumi» e laghi «per non trovarci ogni volta a fare la conta dei danni», ha detto Fedriga annunciando che il governo ha stanziato 40 milioni per opere di prevenzione del dissesto idrogeologico. In normalizzazione sono intanto i livelli dei fiumi Cellina Meduna e Tagliamento. Per oggi le previsioni danno ancora pioggia - soprattutto in montagna - sebbene non comparabile coi giorni scorsi: la Protezione civile ha emesso per l’intera regione un’allerta gialla. —
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo