Chiavi della città alla Pro Loco: scocca l’ora del Carnevale a Monfalcone
Entra nel vivo la 141.ma edizione che si chiuderà con il Testamento e il corso mascherato. Torna il concorso “Fritola d’oro”

Il 141.mo Carnevale monfalconese si è aperto ufficialmente nella piazza principale della città con la consueta cerimonia di passaggio delle chiavi della città dall’amministrazione comunale alla Pro Loco. A consegnare idealmente la piazza a Giorgio Iuretta, presidente dell’associazione organizzatrice dei sei giorni di festa, che culmineranno nella sfilata dei carri di martedì pomeriggio, l’assessore alla Cultura (e candidato sindaco del centrodestra) Luca Fasan.

«Adesso le grane sono vostre, ma non il bancomat», ha risposto in modo scherzoso Fasan al direttore artistico del programma di Carnevale Carlo Blasini. Quella di ieri è stata comunque una giornata dedicata soprattutto ai bambini.
Quelli delle scuole cittadine, rigorosamente in maschera, sono stati protagonisti della mattinata con la “Caminada mascherada” e la “Cantadina dei putei”, diretta da Franco Ongaro, che dallo scorso anno riveste i panni di Sior Anzoleto Postier, il personaggio centrale del Carnevale monfalconese, ereditati dall’interprete storico Orlando Manfrini. Nel pomeriggio la consegna delle chiavi della città è stata invece preceduta dallo sparo di coriandoli, dai balli e dal truccabimbi a cura di Ernesto Animazione, oltre che da tanta musica, eseguita dallo show itinerante della banda Vecia Trieste.

«Ogni pomeriggio dalle 14.30 avremo tanto divertimento in piazza per i bambini cui sabato è dedicata anche la tradizionale Cavalchina», ha sottolineato Blasini, ricordando che oggi, venerdì alle 15, sarà la volta anche della terza edizione del concorso “Bici in maschera”. Domenica mattina, alle 10.30, a sfilare davanti al Municipio, saranno invece i quattro zampe. A offrire l’occasione di mettersi in mostra, ma anche di ricevere un premio, è l’evento “Can-nevale in piazza”.
In attesa del clou del martedì grasso, la festa lunedì si sposterà nel rione di Panzano, dove, alle 19, nella piazzetta di via Cosulich, angolo via Napoli, la Banda civica Città di Monfalcone sarà protagonista del tradizionale evento “Provando la Cantada”, quella in cui la folla della piazza è chiamata a impegnarsi il giorno successivo. L’edizione di quest’anno è inoltre dedicata ad Adriano Persi, già sindaco della città e presidente per 22 anni, fino al febbraio 2024, della banda cittadina, scomparso alla fine dello scorso ottobre.
Il Comitato Rione Panzano riporta invece in vita il concorso “La Fritola d’Oro” in memoria di Ettore Mazzoli, uno degli animatori del Carnevale monfalconese e figura molto conosciuta nel rione, dove aveva, assieme alla moglie Mariella e alla figlia Laura, una merceria.
Il concorso, la cui partecipazione è gratuita, ha delle semplici regole di partecipazione: le frittole devono essere confezionate a mano dal concorrente («non sono ammesse le frittole acquistate») e consegnate su un vassoio con un minimo di sette pezzi lunedì al bar/alimentari Sabina di via Pisani 54, dalle 8 alle 11 e dalle 14 alle 16.
I vassoi devono inoltre essere usa e getta (non verranno restituiti) e devono riportare nella parte esterna nome, cognome e recapito telefonico del concorrente. Una giuria decreterà la vincitrice o il vincitore, che sarà premiata o premiato con una targa nella piazzetta di via Cosulich durante “Provando la Cantada”. «Sempre seguendo le tradizioni, par el rebechin e el brindisi qualcossa sarà, ma voi portè qualcossa!», raccomanda la presidente del Comitato Loredana Barile.
La piazzetta di Panzano si animerà però anche la mattina successiva in attesa del passaggio e dell’accoglienza di Sior Anzoleto e del Notaio Toio Gratariol assieme alla Sposa, che poi alle 12 saranno i protagonisti assoluti in piazza della Repubblica, dove sarà data lettura del Testamento. Poi, appunto, spazio alle canzoni della tradizione. Dalle 14 quindi la sfilata di 15 gruppi e 12 carri, provenienti anche dal Veneto, madrina la showgirl, cantante e attrice Carmen Russo. Chiuderà la lunga giornata lo spettacolo dei Crampi Elisi.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo