Il Carnevale europeo fa tappa venerdì a Trieste: il percorso e le modifiche alla viabilità

L’Eurocarnevale farà tappa venerdì 21 febbraio a Trieste, prima di dar vita all’appuntamento principale del giorno successivo a Gorizia. 18 gruppi sfileranno in città

Una passata edizione del Carnevale Europeo
Una passata edizione del Carnevale Europeo

L’Eurocarnevale farà tappa venerdì 21 febbraio a Trieste, prima di dar vita all’appuntamento principale del giorno successivo a Gorizia. La giornata inizierà con l’accoglienza ufficiale dei rappresentanti dei gruppi partecipanti alla Camera di Commercio Venezia Giulia, in piazza della Borsa, alle 11, seguita dai saluti del presidente camerale Antonio Paoletti e da Giorgio Rossi, assessore alle Politiche della cultura e del turismo del Comune di Trieste.

 

Il Carnevale europeo sbarca sabato a Gorizia: cosa c’è da sapere
I gruppi di Guggenmusik

 

La sfilata a Trieste

Nel pomeriggio, alle 14.30, partirà la sfilata lungo un percorso suggestivo: da piazza Oberdan a via Carducci, via Imbriani, corso Italia, piazza della Borsa e arrivo in piazza Unità.

Qui, tutti i gruppi saranno accolti e si esibiranno nel tradizionale Monsterkonzert, con brani popolari.

Diciotto i gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. A marcare la natura transfrontaliera e multiculturale dell’evento che sfilerà invece sabato a Gorizia. «Il più grande evento, in ordine di tempo, dopo l’inaugurazione», ha spiegato ieri mattina nella presentazione a Gorizia un raggiante Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia.

L’ordinanza del Comune

Il Comune di Trieste ha previsto per il 21 febbraio i seguenti provvedimenti:

  • dalle 8 alle 16.30 (e comunque sino al termine del corso mascherato e delle operazioni di pulizia) il divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli in piazza Guglielmo Oberdan e tratti in zone limitrofe - via Giustiniano, via Carducci, via XXIV Maggio, via Zanetti.
  • Dalle 8 alle 17 (e comunque sino al termine del corso mascherato e delle operazioni di pulizia) è vietata la sosta e la fermata con rimozione, per tutti i veicoli, lungo il percorso effettuato dalla sfilata.
  • Dalle 14 alle 17(e comunque sino al termine del corso mascherato e delle operazioni di pulizia) è sospesa la circolazione veicolare in piazza Oberdan, via Carducci, via Paolo Reti, piazza San Giovanni, via Imbriani, corso Italia, piazza Della Borsa, via Roma, via Del Canale Piccolo, Piazza Nicolò Tommaseo, Via Luigi Cadorna, via Del Mercato Vecchio, via Dell'Orologio, via Pozzo Del Mare, via Punta Del Forno, via Del Teatro Romano.
  • Dalle 14 alle 17(e comunque sino al termine del corso mascherato e delle operazioni di pulizia), sono spostati capolinea e fermate dei bus delle linee che interferiscono con il percorso del Corso Mascherato.
  • Dalle 13.30 alle 17 (e comunque sino al termine del corso mascherato e delle operazioni di pulizia) è istituito il senso unico di marcia sulla corsia preferenziale in via Fabio Severo; i mezzi in sosta abusiva nelle aree interessate saranno rimossi.

Sabato a Gorizia

Nel capoluogo isontino questo il programma: alle 15 partirà la sfilata sempre da piazza Vittoria, attraversando le principali vie del centro storico di Gorizia in un percorso circolare di circa 1,8 chilometri. Saranno coinvolte via Roma, via De Gasperi, piazza Municipio, via Sauro, viale XXIV Maggio, corso Italia, corso Verdi, via Oberdan e, nuovamente, piazza Vittoria. —

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © Il Piccolo