Il Carnevale europeo sbarca sabato a Gorizia: cosa c’è da sapere

Diciotto gruppi provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Slovenia. Sfilata per le vie del centro con Piazza Vittoria epicentro lungo un percorso circolare di 1,8 chilometri 

Francesco Fain
I gruppi di Guggenmusik
I gruppi di Guggenmusik

Diciotto gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e Friuli Venezia Giulia. A marcare la natura transfrontaliera e multiculturale dell’evento.

Sabato prenderà il via a Gorizia l’Eurocarnevale, giunto alla sua ventinovesima edizione. «Il più grande evento, in ordine di tempo, dopo l’inaugurazione», ha spiegato ieri mattina un raggiante Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia. È stato, infatti, presentato il programma: alle 12, i rappresentanti dei gruppi saranno accolti dallo stesso Paoletti e dal sindaco Ziberna nella sala Ritter della Camera di commercio. Seguirà, alle 13.30, una “merenda di benvenuto” nel maxi-tendone appositamente allestito in piazza Vittoria.

Alle 15 partirà la sfilata sempre da piazza Vittoria, attraversando le principali vie del centro storico di Gorizia in un percorso circolare di circa 1,8 chilometri. Saranno coinvolte via Roma, via De Gasperi, piazza Municipio, via Sauro, viale XXIV Maggio, corso Italia, corso Verdi, via Oberdan e, nuovamente, piazza Vittoria.

«La giornata - l’annuncio di Paoletti - si concluderà alle 19 con una cena conviviale realizzata con il coinvolgimento della scuola alberghiera Ad Formandum nel tendone di piazza Vittoria, accompagnata dai festeggiamenti».

«Il nostro obiettivo - ha fatto eco Ziberna - è di fare di Gorizia una sontuosa vetrina europea. Quello che mi è piaciuto vedere, il giorno dell’inaugurazione di Go!2025, è la città piena di gente. Si percepiva il piacere di stare assieme. Ora, tutto è pronto per un fine settimana ricco di musica e di divertimento. Un grazie va rivolto alla Camera di commercio». Sarà un weekend tutto in maschera perché domenica, il giorno successivo, si svolgerà in città il tradizionale Carnevale goriziano della Pro Loco con i carri e i gruppi mascherati.

«Per noi - le parole dell’assessore Luca Cagliari - è un onore ospitare qui l’Eurocarnevale. Ci sarà una marea di gente che seguirà la sfilata. È importante questo continuo e, molte volte, silenzioso supporto dell’ente camerale».

Antonella Cuniglio dell’agenzia Gardense (organizzatrice dell’evento) si è detta molto soddisfatta di poter partecipare al calendario di Go!2025. «È una ribalta eccezionale». Un elemento distintivo sarà la presenza della Guggenmusik, uno stile musicale nato a Basilea, in Svizzera, nella seconda metà del XX secolo. Originariamente sviluppata per il periodo carnevalesco, tale genere musicale si caratterizza per arrangiamenti volutamente grezzi e dissonanti, basati su melodie riconoscibili ma trasposte in scale musicali sbagliate. Inizialmente composta da semplici bande musicali, questa tradizione ha evoluto il suo repertorio negli anni, includendo brani di musica popolare, marce e valzer, fino a diventare un fenomeno musicale in espansione anche in Germania, Austria e Liechtenstein. «Faranno un grande baccano - ha sorriso Cuniglio -. Proporranno musiche create da loro ma anche tante cover. È previsto un giro a Nova Gorica con esibizioni già nella mattinata di sabato. Sarà una festa diffusa. Suoneranno ovunque: in strada, nei bar, nei negozi, nei supermercati».

L’Eurocarnevale farà tappa, venerdì, a Trieste, prima di dar vita all’appuntamento principale del giorno successivo a Gorizia. La giornata inizierà con l’accoglienza ufficiale dei rappresentanti dei gruppi partecipanti alla Camera di commercio Venezia Giulia, in piazza della Borsa, alle 11, seguita dai saluti del presidente camerale Antonio Paoletti e da Giorgio Rossi, assessore alle Politiche della cultura e del turismo del Comune di Trieste. Nel pomeriggio, alle 14.30, partirà la sfilata lungo un percorso suggestivo: da piazza Oberdan a via Carducci, via Imbriani, corso Italia, piazza della Borsa e arrivo in piazza Unità. Qui, tutti i gruppi saranno accolti e si esibiranno nel tradizionale Monsterkonzert, con brani popolari.

Riproduzione riservata © Il Piccolo